In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Olivese, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Olivese è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, generando dibattiti e polemiche tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso degli anni Olivese è diventato sempre più rilevante, influenzando non solo la società, ma anche la cultura e l’economia. Attraverso questa analisi dettagliata, esamineremo gli aspetti più rilevanti di Olivese, fornendo al lettore una visione completa e aggiornata di questo fenomeno.
Olivese comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Corsica del Sud |
Arrondissement | Sartena |
Cantone | Taravo-Ornano |
Territorio | |
Coordinate | 41°50′47″N 9°03′27″E |
Altitudine | 492, 260, 1 680 e 803 m s.l.m. |
Superficie | 28,3 km² |
Abitanti | 272[1] (2009) |
Densità | 9,61 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20140 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 2A186 |
Nome abitanti | Olivésiens (FR); Livisani (CO); Olivesani (IT) |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Olivese (in corso Livesi) è un comune francese di 272 abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15249991t (data) |
---|