Nel mondo di oggi, Piero Barucci è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diverse aree. La sua rilevanza e il suo impatto sono innegabili e la sua influenza si estende a un’ampia gamma di aspetti della vita quotidiana. Con il passare del tempo, Piero Barucci continua ad essere oggetto di analisi, riflessione e studio, poiché la sua importanza non si limita a un singolo ambito, ma attraversa i confini e colpisce persone di culture, età e condizioni sociali diverse. In questo articolo esploreremo questo argomento in modo approfondito, analizzandone le diverse prospettive e conseguenze, per comprenderne meglio la portata e il significato nella società odierna.
Piero Barucci | |
---|---|
![]() | |
Ministro del tesoro | |
Durata mandato | 28 giugno 1992 – 10 maggio 1994 |
Capo del governo | Giuliano Amato Carlo Azeglio Ciampi |
Predecessore | Guido Carli |
Successore | Lamberto Dini |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Titolo di studio | Laurea in economia e commercio |
Università | Università degli Studi di Firenze |
Professione | Docente universitario, banchiere |
Piero Barucci (Firenze, 29 giugno 1933) è un economista e politico italiano.
È stato presidente del Monte dei Paschi di Siena (1983 - 1990) e dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI) (1987 - 1991) prima di essere chiamato a ricoprire il ruolo di Ministro del tesoro nei governi Amato I (in particolare al momento della svalutazione della lira del settembre 1992) e Ciampi. È stato membro della presidenza dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dell'Associazione Villa Favard (laureati in Economia dell'Università di Firenze).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51704662 · ISNI (EN) 0000 0000 8381 910X · SBN CFIV019495 · BAV 495/96693 · LCCN (EN) n79069948 · GND (DE) 170426378 · BNF (FR) cb120294829 (data) · J9U (EN, HE) 987007440924005171 |
---|