Oggi approfondiremo Phyllis Lambert, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Con la sua crescente popolarità, Phyllis Lambert ha suscitato grande interesse sia da parte degli esperti che del grande pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Phyllis Lambert, analizzandone la storia, le sue ripercussioni sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Attraverso questa analisi dettagliata, speriamo di far luce su Phyllis Lambert e fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di questo fenomeno/tendenza/argomento.
Phyllis Barbara Lambert, nata Bronfman (Montreal, 24 gennaio 1927), è un architetto canadese, vincitore del Leone d'oro alla 14ª Biennale di Architettura di Venezia[1] e nel 2016 insignito del premio Wolf per le arti[2].
Riconoscimenti
Onorificenze
Onorificenze canadesi
«È un'autrice riconosciuta e un'attivista sociale nella comunità canadese di architettura e pianificazione urbana. Direttrice fondatrice del Canadian Centre for Architecture di Montreal, una delle più importanti collezioni architettoniche al mondo, è famosa per i suoi restauri sensibili e pluripremiati di edifici storici come per i suoi design contemporanei.»
— nominata il 24 giugno
1985, investita il 30 ottobre
1985[3]
«Visionaria nei circoli architettonici canadesi, ha dedicato un decennio della sua vita professionale ad accrescere la consapevolezza pubblica del ruolo dell'architettura attraverso quello che forse è il suo coronamento, il Canadian Centre for Architecture di Montréal, una biblioteca architettonica di fama internazionale, un archivio fotografico e una struttura di studio. Partecipa a numerose conferenze di architettura e design e a giurie di concorso, nei suoi sforzi per preservare il passato e contribuire alle innovazioni architettoniche del presente.»
— nominata il 20 aprile
1990, investita il 24 ottobre
1990[3]
«Il suo contributo all'architettura continua ad essere innovativo e influente. Fondatrice ed ex direttrice del Canadian Centre for Architecture, ha guidato questa istituzione in un'alleanza con il Whitney Museum di New York, consentendo una maggiore esposizione delle celebri mostre del Centro. Inoltre, ha inaugurato un premio internazionale per il design sotto gli auspici del Centro e un programma che consente agli studiosi di viaggiare da tutto il mondo per studiare la sua collezione. Attualmente è presidente del consiglio di fondazione del Centro. Ha anche lavorato nei consigli di amministrazione di diverse importanti scuole di architettura nordamericane e ha ricevuto innumerevoli premi e onorificenze canadesi e internazionali durante la sua carriera.»
— nominata il 18 ottobre
2001, investita il 31 agosto
2002[3]
Onorificenze straniere
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni