Peter Travers

In questo articolo verrà affrontato il tema Peter Travers, con l'obiettivo di fornire un'analisi esaustiva di questo problema. Peter Travers è un argomento di attualità oggi e il suo studio è della massima importanza in vari ambiti. Attraverso questo scritto, ci proponiamo di offrire una visione completa di Peter Travers, esplorandone le diverse sfaccettature, implicazioni e possibili soluzioni. Verranno affrontati vari punti di vista e verranno analizzati diversi approcci per comprendere appieno la complessità che circonda Peter Travers. Questo articolo mira a generare un dibattito attorno a Peter Travers, promuovendo la riflessione e lo scambio di idee tra i lettori.

Peter Travers nel 2008

Peter Travers (1943 /1944) è un critico cinematografico e conduttore televisivo statunitense, che ha lavorato per le riviste People e Rolling Stone.

Biografia

Travers è uno dei critici cinematografici più riconosciuti negli Stati Uniti.[1] Prima di iniziare a scrivere per Rolling Stone, nel 1989, è stato critico cinematografico per la rivista People tra il 1984 e il 1988.[2] Tra i suoi registi preferiti figurano Martin Scorsese, David Lynch, Paul Thomas Anderson, Clint Eastwood, Christopher Nolan, Joel ed Ethan Coen e Ang Lee. Ha inoltre mostrato disprezzo per Michael Bay e i suoi film.[3] Parallelamente all'attività giornalistica, conduce lo show televisivo Popcorn with Peter Travers per la ABC News, in cui intervista attori e registi sugli ultimi progetti e la loro vita privata.[4]

Note

  1. ^ (EN) Peter Travers, su efilmcritic.com. URL consultato il 10 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).
  2. ^ (EN) New York Film Critics Circle: Peter Travers, su nyfcc.com. URL consultato il 10 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
  3. ^ (EN) Rolling Stone review of Pain and Grain, su rollingstone.com. URL consultato il 10 ottobre 2019.
  4. ^ (EN) Popcorn, su abcnews.go.com. URL consultato il 10 ottobre 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN13784476 · ISNI (EN0000 0001 1904 7560 · LCCN (ENn86012340 · GND (DE1144536103 · J9U (ENHE987007444035005171