In questo articolo affronteremo il tema Peter Sallis, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza in diversi settori. Fin dalla sua nascita, Peter Sallis ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e pubblico in generale, generando polemiche e dibattiti sulle sue implicazioni e conseguenze. Nelle righe successive verranno esplorate diverse prospettive e approcci relativi a Peter Sallis, nonché il suo impatto sulla società, sull'economia e sulla cultura. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, l'obiettivo è fare luce su questo argomento e contribuire alla comprensione e alla riflessione su Peter Sallis.
Peter John Sallis (Twickenham, 1º febbraio 1921 – Northwood, 2 giugno 2017) è stato un attore e doppiatore britannico.
Iniziò la carriera come attore teatrale al termine della seconda guerra mondiale; pur non abbandonando mai i palcoscenici, si affermò come attore in svariate serie televisive, in particolare tra la fine degli anni cinquanta e gli anni settanta.[1][2] Grande notorietà gli diede il ruolo di Cleggy, uno dei protagonisti di Last of the Summer Wine, in onda dal 1973 al 2010.[1][2][3][4]
A partire dagli anni ottanta fino al 2010 prestò la sua voce in diverse serie animate. Il doppiaggio che gli diede maggiore notorietà fu quello del bizzarro inventore Wallace nella serie e nei film in claymation di Wallace e Gromit, ideati da Nick Park.[1][3][4][5]
Morì per cause naturali presso la casa di riposo Denvine Hall di Northwood, il 2 giugno 2017, all'età di 96 anni.
Era il figlio di Harry Sallis (1889–1964), direttore di banca, e di Dorothy Amea Frances Barnard (1891–1975).[6][7]
Sposò l'attrice Elaine Usher nel 1957, ma la coppia divorziò nel 1965. Successivamente si riconciliarono, tornando a vivere assieme, fino al 1999 quando si lasciarono definitivamente.[1][2]
Dal matrimonio nacque un figlio, il futuro scenografo Crispian Sallis.[1][2]
Sallis vinse un Annie Award nella categoria Miglior voce in un film d'animazione per Wallace e Gromit - La maledizione del coniglio mannaro.[1][8]
Nel 2007 venne insignito del titolo di ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico.[1][2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62713349 · ISNI (EN) 0000 0001 1473 7079 · LCCN (EN) no97002741 · GND (DE) 132599465 · BNE (ES) XX6101992 (data) · BNF (FR) cb14223819t (data) · J9U (EN, HE) 987007421797105171 · CONOR.SI (SL) 125530467 |
---|