Per amore o per forza

Nel mondo di oggi, Per amore o per forza è diventato un argomento di ampio interesse e dibattito. Fin dalla sua nascita, Per amore o per forza ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando opinioni e posizioni diverse. Il suo impatto si fa sentire in molteplici aspetti della società, dalla sfera politica a quella culturale, e la sua rilevanza continua ad evolversi costantemente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Per amore o per forza, la sua storia, la sua influenza e la sua proiezione nel futuro, con l'obiettivo di comprendere a fondo questo fenomeno e il suo impatto oggi.

Per amore o per forza
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1971
Durata95 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia, erotico
RegiaMassimo Franciosa
SoggettoLucille Laks
SceneggiaturaMassimo Franciosa, Franco Ferrari, Silvio Battistini
ProduttoreSilvio Battistini
Produttore esecutivoAngelo Jacono
Casa di produzioneKinesis Film, Les Films Jacques Leitienne
FotografiaSilvio Fraschetti
MontaggioMarcello Malvestito
MusicheAugusto Martelli
ScenografiaFranco Cuppini
CostumiCarlo Leva
TruccoMaurizio Giustini
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Per amore o per forza è un film del 1971 diretto da Massimo Franciosa.

Trama

L'industriale Bruno si divide sentimentalmente tra Arabella, per la quale ha già lasciato la moglie, e la giovane Jane, ragazza finlandese in visita a Roma con i genitori che ha incontrato casualmente ad una festa.

Vicende censorie

Il film ottenne un regolare visto censura (il n° 58875) il 15 settembre 1971 con il divieto ai minori di 14 anni. Scorciato di circa 150 metri, venne ripresentato in censura una seconda volta già dopo pochi mesi, nel gennaio del 1972. Questa volta la commissione espresse parere contrario alla concessione del visto, in quanto riscontrò "offesa al buon costume" in alcune sequenze[1].

Note

  1. ^ Sito ItaliaTaglia.it, scheda del film

Collegamenti esterni