Peniocereus

L'argomento Peniocereus è uno dei più rilevanti e interessanti oggi. Il suo impatto si estende a diversi ambiti della società, dalla politica all’economia, alla cultura e alla tecnologia. Negli ultimi anni Peniocereus ha attirato l'attenzione di esperti e studiosi che cercano di comprenderne la natura e le sue implicazioni nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive su Peniocereus, analizzando la sua evoluzione nel tempo e le sue possibili conseguenze in futuro.

Peniocereus
Peniocereus serpentinus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
SottofamigliaCactoideae
TribùEchinocereeae
GenerePeniocereus
(Berger) Britton & Rose, 1909
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
GenerePeniocereus
Specie

Peniocereus (Berger) Britton & Rose, 1909 è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactacee[1].

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Note

  1. ^ a b (EN) Peniocereus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 marzo 2022.

Voci correlate

Altri progetti