Nel mondo di oggi, Partito Unionista dell'Ulster è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Da anni ormai è oggetto di dibattito e discussione tra esperti e gente comune. La sua influenza si è estesa a molteplici aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dall’economia alla politica, alla cultura e alla tecnologia. È un tema che suscita passioni e opinioni contrastanti, e che ha suscitato un grande interesse da parte del pubblico. In questo articolo esploreremo a fondo Partito Unionista dell'Ulster e il suo impatto sulla società odierna, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.
Partito Unionista dell'Ulster | |
---|---|
(EN) Ulster Unionist Party | |
Leader | Mike Nesbitt |
Presidente | Jill Macauley |
Stato | ![]() ( ![]() |
Sede | Strandtown Hall 2–4 Belmont Road Belfast BT4 2AN |
Abbreviazione | UUP |
Fondazione | 3 marzo 1905 |
Derivato da | Alleanza Unionista Irlandese |
Ideologia | Unionismo,[1] Conservatorismo[1] Euroscetticismo[1] |
Collocazione | Centro-destra |
Coalizione | Conservatori e Unionisti dell'Ulster |
Partito europeo | Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei |
Gruppo parl. europeo | GDE (1985-1989) ARC (1989-1994) PPE-DE (1999-2009) ECR (2009-2014) |
Seggi Camera dei comuni | |
Seggi Camera dei lord | 2 / 800
|
Seggi Assemblea dell'Irlanda del Nord | |
Organizzazione giovanile | Giovani Unionisti |
Sito web | www.uup.org/ |
Il Partito Unionista dell'Ulster (in inglese Ulster Unionist Party, UUP) è un partito politico britannico dell'Irlanda del Nord, di stampo conservatore, fondato nel 1905.[1] Il presidente è Jill Macauley.
Fu tradizionalmente affiliato nel National Union of Conservative and Unionist Associations con il partito conservatore britannico, ma nel 1985 ne uscì, per protesta contro l'accordo anglo-irlandese.
Alle elezioni del 2011 per l'Assemblea del Nord Irlanda, l'UUP ha ottenuto il 13,2% dei voti e 16 seggi. L'UUP nelle ultime competizioni elettorali ha subito un lento calo, al pari del Partito Socialdemocratico e Laburista (SDLP). L'UUP e SDPL rappresentano le due tradizionali componenti conservatrice-unionista e socialdemocratica-indipendentista del Nord Irlanda. Gli accordi del "Venerdì Santo", che hanno frenato la violenza etnico-politica, hanno, però, avvantaggiato le due componenti conservatrice-unionista del Partito Unionista Democratico e socialista-indipendentista dello Sinn Féin, entrambe più radicali, che sono divenuti i primi due partiti nord-irlandesi.
L'UUP difende l'unione dell'Irlanda del Nord con il Regno Unito ed essenzialmente la comunità protestante. Di orientamento sostanzialmente moderato, è alleato con i Conservatori britannici per le elezioni,noto come "Ulster Conservatives and Unionists –New Force".
Nel Parlamento europeo l'UUP ha aderito dal 2009 al 2014 al Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei.
Nel referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea del 2016 l'UUP ha sostenuto la campagna per rimanere all'interno della UE con una mozione del 5 marzo 2016 in cui il partito dichiarava che "nel complesso l'Irlanda del Nord fa meglio a rimanere nell'Unione europea, con una spinta del governo del Regno Unito per delle riforme e un ritorno al principio fondante del libero scambio, non un'unione politica rafforzata. Il partito rispetta la scelta individuale di chi vota a favore dell'uscita".[2][3]
Immagine | Nome | Mandato | Note | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Colonnello Edward Saunderson | 1905 | 1906 | Anche leader del Partito Unionista Irlandese |
![]() |
Walter Hume Long | 1906 | 1910 | Anche leader del Partito Unionista Irlandese |
![]() |
Sir Edward Carson | 1910 | 1921 | Anche leader del Partito Unionista Irlandese |
Visconte Craigavon | 1921 | 1940 | 1º Primo ministro dell'Irlanda del Nord[4] | |
![]() |
John Miller Andrews | 1940 | 1943 | 2º Primo ministro dell'Irlanda del Nord[4] |
![]() |
Visconte Brookeborough | 1943 | 1963 | 3º Primo ministro dell'Irlanda del Nord[4] |
![]() |
Capitano Terence O'Neill | 1963 | 1969 | 4º Primo ministro dell'Irlanda del Nord[4] |
![]() |
James Chichester-Clark | 1969 | 1971 | 5º Primo ministro dell'Irlanda del Nord[4] |
![]() |
Brian Faulkner | 1971 | 1974 | 6º e ultimo Primo ministro dell'Irlanda del Nord[4] |
![]() |
Harry West | 1974 | 1979 | |
![]() |
James Molyneaux | 1979 | 1995 | |
![]() |
David Trimble | 1995 | 2005 | Primo ministro dell'Irlanda del Nord[5] |
![]() |
Sir Reg Empey | 2005 | 2010 | |
![]() |
Tom Elliott | 2010 | 2012 | |
![]() |
Mike Nesbitt | 2012 | 2017 | |
![]() |
Robin Swann | 2017 | 2019 | |
![]() |
Steve Aiken | 2019 | 2021 | |
![]() |
Doug Beattie | 2021 | in carica |
Anno | Voti | Seggi |
---|---|---|
1979 | 125 169 | 1 / 81
|
1984 | 147 169 | 1 / 81
|
1989 | 118 785 | 1 / 81
|
1994 | 133 459 | 1 / 87
|
1999 | 119 507 | 1 / 87
|
2004 | 91 164 | 1 / 78
|
2014 | 83 438 | 1 / 73
|
2019 | 53 052 | 0 / 73
|
Il totale dei seggi è riferito a quelli assegnati all'Irlanda del Nord.
Anno | Percentuale di voti | Seggi |
---|---|---|
1922 | 10 / 13
| |
1923 | 10 / 13
| |
1924 | 10 / 13
| |
1929 | 9 / 13
| |
1931 | 11 / 13
| |
1935 | 9 / 13
| |
1945 | 61,0% | 9 / 13
|
1950 | 62,8% | 10 / 12
|
1951 | 59,4% | 9 / 12
|
1955 | 68,5% | 10 / 12
|
1959 | 77,2% | 12 / 12
|
1964 | 63,2% | 12 / 12
|
1966 | 61,8% | 9 / 12
|
1970 | 54,3% | 8 / 12
|
1974 (Feb) | 32,3% | 7 / 12
|
1974 (Ott) | 36,5% | 6 / 12
|
1979 | 36,6% | 5 / 12
|
1983 | 34,0% | 11 / 17
|
1987 | 37,8% | 9 / 17
|
1992 | 35,4% | 9 / 17
|
1997 | 32,7% | 10 / 17
|
2001 | 26,7% | 10 / 18
|
2005 | 17,7% | 1 / 18
|
2010 | 15,2% | 0 / 18
|
2015 | 16,0% | 2 / 18
|
2017 | 10,3% | 0 / 18
|
2019 | 11,7% | 0 / 18
|
Anno | Voti | Seggi |
---|---|---|
2022 | 96 390 | 9 / 90
|
2017 | 103 314 | 10 / 90
|
2016 | 87 302 | 16 / 108
|
2011 | 87 531 | 16 / 108
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146682040 · LCCN (EN) n88026431 · GND (DE) 4250426-0 · J9U (EN, HE) 987007269276105171 |
---|