Nel mondo di oggi, Paray-le-Frésil è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Paray-le-Frésil ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel tempo, Paray-le-Frésil è diventato un fenomeno globale che ha generato dibattiti, polemiche e, in alcuni casi, un fervido seguito da parte dei suoi seguaci. Con l’avanzare del 21° secolo, Paray-le-Frésil continua a essere un argomento di interesse e la sua influenza si riflette nel modo in cui le persone interagiscono, si informano e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo l'impatto di Paray-le-Frésil sulla società odierna e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo moderno.
Paray-le-Frésil comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Moulins |
Cantone | Dompierre-sur-Besbre |
Territorio | |
Coordinate | 46°39′N 3°37′E |
Altitudine | 205, 252 e 230 m s.l.m. |
Superficie | 36,08 km² |
Abitanti | 379 (1-1-2022) |
Densità | 10,5 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 03230 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 03203 |
Cartografia | |
Paray-le-Frésil è un comune francese di 382 abitanti situato nel dipartimento dell'Allier della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Lo stemma è stato adottato dal 2024.[1] La prima partizione riprende l'emblema del Borbonese; le spighe di grano rappresentano l'agricoltura, la penna d'oca lo scrittore Georges Simenon che qui visse tra il 1923 e il 1924. Lo scudo è circondato da due rami di quercia, simbolo della foresta locale.[2]
Abitanti censiti