In questo articolo esploreremo l'impatto di Pape Abou Cissé sulla società moderna. _Var1 ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La sua influenza si è diffusa in tutto il mondo, generando opinioni contrastanti e risvegliando passioni in diversi settori della società. Nel corso di questa analisi, esamineremo i diversi aspetti che rendono Pape Abou Cissé così rilevante nella nostra realtà attuale, nonché la sua possibile evoluzione in futuro. Approfondiremo le sue origini, il suo sviluppo e il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Con interviste ad esperti, dati statistici ed esempi concreti, questo articolo si propone di far luce sull'impatto di Pape Abou Cissé sulla società contemporanea.
Pape Abou Cissé | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 198 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Squadra | Al-Shamal | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 ottobre 2024 | ||||||||||||||||||||||
Pape Abou Cissé (Pikine, 14 settembre 1995) è un calciatore senegalese, difensore dell'Al-Shamal. Con la nazionale senegalese si è laureato campione d'Africa nel 2022.
Ha giocato nella prima divisione senegalese, in quella greca ed in quella francese.
Il 16 settembre 2023 viene acquistato dall'Adana Demirspor.[3]
Ha esordito in nazionale il 13 ottobre 2018 nel successo per 3-0 contro il Sudan, in cui ha segnato un gol. Successivamente stato convocato per la Coppa d'Africa del 2019 (conclusa con un secondo posto) e per quella del 2021.
Nel novembre 2022 è stato convocato per i Mondiali in Qatar.[4]
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
gen.-giu. 2015 | ![]() |
L2 | 9 | 0 | CF+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | |
2015-2016 | L2 | 32 | 0 | CF+CdL | 2+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 | ||
2016-2017 | L2 | 30 | 1 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 1 | ||
Totale Ajaccio | 71 | 1 | 6 | 0 | - | - | - | - | 77 | 1 | ||||||
2017-2018 | ![]() |
SL | 18 | 4 | CG | 4 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 22 | 4 | |
2018-2019 | SL | 19 | 1 | CG | 2 | 0 | UEL | 8[5] | 1 | - | - | - | 29 | 2 | ||
2019-2020 | SL | 6+7[6] | 0 | CG | 6 | 2 | UCL+UEL | 1[7]+3 | 0+1 | - | - | - | 23 | 3 | ||
2020-gen. 2021 | SL | 12 | 0 | CG | 1 | 1 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 19 | 1 | ||
gen.-giu. 2021 | ![]() |
L1 | 14 | 0 | CF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 | |
2021-2022 | ![]() |
SL | 19+6[6] | 4+1[6] | CG | 2 | 0 | UCL+UEL | 4[7]+9[8] | 0+1[7] | - | - | - | 40 | 6 | |
2022-2023 | SL | 4+2[6] | 0+0[6] | CG | 3 | 1 | UCL+UEL | 2[7]+8[9] | 0 | - | - | - | 19 | 1 | ||
Totale Olympiakos | 80+13 | 9+1 | 18 | 4 | 41 | 3 | - | - | 152 | 17 | ||||||
Totale carriera | 178 | 11 | 25 | 4 | 41 | 3 | - | - | 244 | 18 |