Nel mondo Palazzo Mariinskij (Kiev), c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Palazzo Mariinskij (Kiev) è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Palazzo Mariinskij (Kiev), con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Palazzo Mariinskij (Kiev) e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.
Palazzo Mariinskij | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Kiev |
Coordinate | 50°26′54″N 30°32′15″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1744 |
Stile | barocco |
Uso | residenza presidenziale |
Piani | 2 |
Realizzazione | |
Architetto | Francesco Rastrelli e Ivan Fëdorovič Mičurin |
Committente | Elisabetta di Russia |
Il Palazzo Mariinskij (in ucraino Маріїнський палац?, Marïins'kyj palac) è uno storico complesso monumentale di Kiev.
Il palazzo in stile barocco fu edificato nel 1744 per la zarina Elisabetta di Russia su progetto di Bartolomeo Rastrelli.[1] A seguito della dichiarazione d'indipendenza dell'Ucraina, da inizio anni 90 ospita la sede di rappresentanza del Presidente dell'Ucraina.
Il palazzo barocco, sede della Presidenza dell'Ucraina, si trova nel centrale Distretto di Pečers'k davanti al parco omonimo e alla piazza della Costituzione.