Oggi, Palazzo Bisaccioni è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna, Palazzo Bisaccioni ha catturato l'attenzione sia degli esperti che del pubblico in generale. Mentre approfondiamo questo argomento, scopriamo la complessità e la diversità delle prospettive che lo circondano. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Palazzo Bisaccioni e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Palazzo Bisaccioni ha lasciato un segno significativo nella storia e continua a generare dibattiti e riflessioni nella società moderna.
Palazzo Bisaccioni | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Marche |
Località | Jesi |
Indirizzo | Piazza Angelo Colocci, 4 |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XVI e XVIII secolo |
Stile | Rinascimentale e Tardo barocco |
Uso | Museo di Palazzo Bisaccioni |
Realizzazione | |
Architetto | diversi, fra cui Giovanni di Gabriele da Como |
Proprietario | Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi |
Committente | Conti Bisaccioni |
Il Palazzo Bisaccioni è un'antica dimora nobiliare della città di Jesi, nelle Marche. Sorge sul lato meridionale di piazza Angelo Colocci, vicino a Palazzo Colocci, e al Palazzo della Signoria. Oggi[quando?] accoglie la Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.
L'edificio venne eretto in epoca medievale dalla nobile famiglia Bisaccioni, che nel Trecento combatté per la signoria della città di Jesi[1]. Sorge su una parte di muro dell’antico teatro romano, nucleo di origine della urbs romana.
Verso il 1527[2][3] venne riedificato ad opera di Giovanni di Gabriele da Como[1], ma di questa costruzione oggi conserva solo alcune finestre e il portale laterale, in pietra bianca, finemente inciso recante il nome di famiglia. Infatti nel XVIII secolo venne fortemente ristrutturato e rimaneggiato nelle forme odierne.
Dal 1844 divenne la sede della Cassa di Risparmio di Jesi e dal 1992 ospita la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi che lo ha adibito a museo delle sue collezioni.
Il museo si sviluppa in diverse sale disposte su quattro livelli che accolgono opere, soprattutto pittoriche, reperite nel tempo attraverso lasciti e acquisti.
Particolarmente degna di nota è la quadreria della fondazione, composta da opere d'arte antica, dal '500 al '700[3].