Al giorno d'oggi, Pagrus pagrus è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Con il costante progresso della tecnologia e della globalizzazione, Pagrus pagrus ha acquisito un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia e sulla politica, alla sua influenza sulla cultura e sull'intrattenimento, Pagrus pagrus è riuscito a catturare l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i vari aspetti legati a Pagrus pagrus, analizzandone l'importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Qual è il vero impatto di Pagrus pagrus sulla nostra società? Come è cambiato negli anni il nostro modo di vedere e vivere Pagrus pagrus? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere nel corso di questa esaustiva analisi.
Pagro | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Sparidae |
Genere | Pagrus |
Specie | P. pagrus |
Nomenclatura binomiale | |
Pagrus pagrus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Pagrus pagrus pagrus (Linnaeus, 1758), | |
Nomi comuni | |
pagro, pagaro, parago, besugo, dentice |
Pagrus pagrus, conosciuto commercialmente come pagro[1] , è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Sparidae.
Il pagro è conosciuto, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:[2]
Regione | Denominazione |
---|---|
Abruzzo | Sagro |
Liguria | Pagao addentaxoú, pagao büffo, Bezugo, Pagao adentou, Pagao teston |
Marche | Sagro |
Puglia | Bufalacu, Fraie, Frau, Marrafone, Sparo bastardo |
Sardegna | Su paguru, Prainu |
Veneto | Alboro-pagnesco, Sparo d'Istria, Tàboro, Albaro pagro |
Venezia Giulia | Cantarella, Tabarà, Prago, Pagari |
Sicilia | Pauru |
Questo pesce è diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Atlantico, dai 30 ai 150 metri di profondità, spesso in prossimità di secche coralline.
Presenta un corpo voluminoso ma agile, rossastro-bruno con fasce di colore giallo alternate a brune, pinne rosse. Anche di grandi dimensioni (fino a 15 chili di peso per la lunghezza di un metro), normalmente tra i 2 e i 5 chilogrammi.
È una specie ermafrodita: la maturità sessuale è raggiunta a 3 anni di età (con una taglia in media di 24 cm), ogni individuo è prima femmina, poi invecchiando assume la sessualità maschile.
Il Pagro si ciba di pesci, molluschi e crostacei.
È preda di Seriola dumerili nonché di alcuni squali della famiglia Triakidae.
Di carni simili a quelle dell'orata ma meno pregiate, può essere cucinato esattamente nei modi in cui si cucina quest'ultima.[2]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007537554505171 |
---|