Ossido di potassio

L'importanza di Ossido di potassio nella società odierna è innegabile. Ogni giorno Ossido di potassio diventa argomento di dibattito e riflessione in diversi ambiti, sia in politica, scienza, spettacolo o cultura. Ossido di potassio risveglia l'interesse e la curiosità delle persone che cercano di comprendere il suo impatto sulle loro vite e sul mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Ossido di potassio, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo la sua influenza sulle nostre decisioni quotidiane, nonché sullo sviluppo della società nel suo complesso.

Ossido di potassio
Struttura cristallina
Struttura cristallina
Nome IUPAC
ossido di dipotassio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareK2O
Peso formula (u)94,196
Aspettosolido grigio
Numero CAS12136-45-7
Numero EINECS235-227-6
PubChem9989219
SMILES
..
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)2,35
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Corrosivo
Frasi R20/21/22-34-36/37/38
Frasi Sn.d.

L'ossido di dipotassio (K2O) è un composto ionico di potassio e ossigeno. Questo solido giallo pallido, il più semplice degli ossidi di potassio, è un composto raro e altamente reattivo. Alcuni materiali di commercio, come fertilizzanti e cementi, vengono dosati assumendo la composizione percentuale che sarebbe equivalente alla miscela di composti chimici K2O.

Produzione

L'ossido di potassio è prodotto dalla reazione di ossigeno e potassio; questa reazione fornisce perossido di potassio, K2O2. Il trattamento del perossido con potassio produce l'ossido:[1]

In alternativa e più convenientemente, K2O viene sintetizzato riscaldando il nitrato di potassio con il potassio metallico:

Un'altra possibilità è di riscaldare il perossido di potassio a 500 °C che si decompone a quella temperatura dando ossigeno puro e ossido di potassio:

L'idrossido di potassio non può essere ulteriormente disidratato nell'ossido ma può reagire con il potassio fuso per produrlo, liberando l'idrogeno come sottoprodotto:

Proprietà e reazioni

K2O cristallizza nella struttura dell'antifluorite. In questo motivo le posizioni degli anioni e dei cationi sono invertite rispetto alle loro posizioni in CaF2, con ioni di potassio coordinati a 4 ioni di ossido e ioni di ossido coordinati a 8 ioni potassio[2]. K2O è un ossido basico e reagisce con l'acqua violentemente per produrre l'idrossido di potassio caustico. Essendo inoltre deliquescente, può reagire assorbendo l'acqua dall'atmosfera.

Note

  1. ^ Holleman, A. F.; Wiberg, E. "Inorganic Chemistry" Academic Press: San Diego, 2001. ISBN 0-12-352651-5.
  2. ^ E. Zintl, A. Harder e Dauth B., Gitterstruktur der oxyde, sulfide, selenide und telluride des lithiums, natriums und kaliums, in Zeitschrift für Elektrochemie und Angewandte Physikalische Chemie, vol. 40, 1934, pp. 588-93.

Altri progetti