Oggi vogliamo affrontare un argomento molto attuale e di grande importanza per tutti. Diossido di torio è un argomento che ha catturato l'attenzione di tutto il mondo, generando dibattiti, opinioni contrastanti e infinite riflessioni. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Diossido di torio, analizzandone l’impatto sulla società attuale e proiettando possibili scenari futuri. Allo stesso modo cercheremo di offrire una panoramica completa e obiettiva di Diossido di torio, fornendo informazioni preziose che invitano alla riflessione e al dibattito. Senza dubbio Diossido di torio è un argomento che non lascia nessuno indifferente, per questo è fondamentale affrontarlo da una prospettiva ampia e dettagliata.
Diossido di torio | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | |
diossido torico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | ThO2 |
Aspetto | pietra grigiastra |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-225-1 |
PubChem | 14808 |
SMILES | O==O |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 311 - 331 - 350 - 373 |
Consigli P | 203 - 260 - 261 - 264 - 270 - 271 - 280 - 301+316 - 302+352 - 304+340 - 316 - 318 - 319 - 321 |
Il diossido di torio, o biossido di torio, (ThO2) è l'ossido del torio (IV); si presenta come un solido bianco o giallo e, come tutti i composti del torio, è radioattivo.
Viene ottenuto come sottoprodotto nella produzione di uranio, in particolare dalla torianite. Ma si può anche ottenere per termolisi del nitrato di torio.
Viene usato come catalizzatore per produrre fenilacetone (P2P) dall'acido fenilacetico.
Il diossido di torio è uno degli ossidi a maggior punto di fusione (3390 °C). Ad altissime temperature il biossido di torio si riduce a monossido di torio (ThO).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 37626 · LCCN (EN) sh2012003207 · J9U (EN, HE) 987007593188405171 |
---|