Questo articolo approfondisce l'importanza di Monossido di stagno in vari aspetti della vita quotidiana, sia in ambito lavorativo, personale o sociale. Monossido di stagno gioca un ruolo fondamentale nelle nostre decisioni, atteggiamenti e comportamenti, influenzando direttamente o indirettamente la nostra percezione del mondo che ci circonda. Nel corso della storia, Monossido di stagno è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, risvegliando l'interesse di filosofi, scienziati, sociologi e accademici di varie discipline. In questo senso, è rilevante esplorare le molteplici sfaccettature di Monossido di stagno e il suo impatto sulla società contemporanea, nonché le possibili implicazioni future che potrebbero derivare dalla sua continua evoluzione.
Monossido di stagno | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | |
ossido stannoso, ossido di stagno(II) | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | SnO |
Massa molecolare (u) | 134,69 g/mol |
Aspetto | solido in polvere nero |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 244-499-5 |
PubChem | 88989 |
SMILES | O= |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 6,45 (20 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) insolubile |
Temperatura di fusione | 1.080 °C (1.353 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
Il monossido di stagno (o ossido stannoso, secondo la nomenclatura tradizionale) è l'ossido dello stagno(II), di formula SnO.
Sostanza combustibile, scarsamente infiammabile. A 300 °C brucia a contatto con l'aria (ovvero l'ossigeno in essa), diventando diossido di stagno ed è praticamente indissolubile nell'acqua.