Oggi parleremo di Osibisa. Questo tema è di grande attualità nella società odierna, poiché ha generato grandi dibattiti e controversie in diversi settori. È importante comprendere i diversi aspetti che circondano Osibisa, dalla sua origine al suo impatto oggi. In questo articolo esploreremo le varie prospettive e opinioni su Osibisa, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Ci auguriamo che questa analisi aiuti a far luce su Osibisa e a generare una maggiore comprensione della sua importanza nel contesto attuale.
Osibisa | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() ( ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Genere | Afro-rock Disco World music Rhythm and blues |
Periodo di attività musicale | 1969 – in attività |
Album pubblicati | 41 |
Sito ufficiale | |
Gli Osibisa sono un gruppo musicale britannico fondato nel 1969 da tre africani e quattro caraibici. Il loro stile può considerarsi come una sorta di fusione tra musica africana, disco music, rock, soul, reggae e rhythm and blues. Furono noti soprattutto negli anni settanta.
Gli Osibisa furono tra i primi gruppi africani di afro-rock e di World Music ad essere noti a livello mondiale[1]. Gli Osibisa vennero fondati a Londra nel 1969[2], da quattro espatriati africani, i tre ghanesi Sol Amarfio (batteria), Teddy Osei (voce, sax) e suo fratello Mac Tontoh (Kweku Adabanka Tonto, tromba) e il nigeriano Loughty Amao (percussioni), e da tre musicisti caraibici, il trinidadiano Robert Bailey (tastiere), l'antiguo-barbudano Wendell Richardson (voce, chitarre) e il grenadino Spartacus R (basso)[3]; in seguito entrarono nel gruppo Darko Adams e Kiki Djan.
Il gruppo nacque su iniziativa di Teddy Osei, giunto in Gran Bretagna per motivi di studio, che nel suo paese era sassofonista nei Comets e che a Londra nel 1969 registrò musiche per film con Sol Amarfio[4] e insieme a lui e al fratello, conosciuto Wendell Richardson diedero vita al nucleo degli Osibisa[3]. Il nome del gruppo deriva da una danza tipica della tribù ghanese degli Akan[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306406958 · ISNI (EN) 0000 0001 1540 4591 · LCCN (EN) n94065308 · GND (DE) 5320150-4 |
---|