Oggi vogliamo parlare di Oro (Piegaro), un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Oro (Piegaro) è un argomento che è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Oro (Piegaro) ha sollevato opinioni contrastanti, generato polemiche, è stato fonte di discussione e ha suscitato l'interesse di molte persone. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Oro (Piegaro), approfondiremo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza nel mondo di oggi. Senza dubbio Oro (Piegaro) è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere affrontato in maniera profonda e ponderata.
Oro frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Piegaro |
Territorio | |
Coordinate | 42°59′33″N 12°09′44″E |
Altitudine | 305 m s.l.m. |
Superficie | 8 km² |
Abitanti | 184 (1-10-2020) |
Densità | 23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06066 |
Prefisso | 075 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | oresi |
Cartografia | |
Oro è una frazione del comune di Piegaro (PG).
Il paese si trova sul declivio di un colle, all'altezza di 305 m s.l.m., ed è popolato da 184 abitanti. Sorge a breve distanza dalla vicina Castiglion Fosco, castello a cui è stato sempre storicamente legato.
L'origine del borgo è ascrivibile al XII secolo, quando nel territorio perugino sorsero in gran numero villae e castra. Il nome appare per la prima volta nel 1260, citato nel Liber impositionis biadi come villa Auri (in italiano volgare divenne Loro). In altri documenti successivi, il termine non appare più, per cui solo la tradizione ci consegna il nome di castrum Auri. In realtà, più che un castello, la località probabilmente assumeva l'aspetto di un insediamento compatto, circondato da piccole mura e dotato di una porta. Dal punto di vista amministrativo, assieme a Collebaldo, Colle San Paolo e tutto il territorio fino al torrente Cestola, costituiva parte integrante del contado di Castiglion Fosco.
Nel 1350 la chiesa di S. Felicissima risulta essere nell'archivio dei benedettini di S. Pietro di Perugia.
Nel XVII secolo era la sede della Compagnia del nome di Gesù, una congregazione laica fondata nel 1619.
Nel 1819, una visita pastorale del vescovo ci fa sapere che gli abitanti erano 272.