075 (prefisso)

Nell'articolo di oggi vogliamo approfondire l'argomento 075 (prefisso). Nel corso della storia, 075 (prefisso) ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, alla cultura e all'arte. È un argomento che ha generato dibattiti e polemiche, ma è stato anche fonte di ispirazione e innovazione. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti legati a 075 (prefisso), dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna. Con interviste a esperti, ricerche recenti e riflessioni personali, approfondiremo l'entusiasmante mondo di 075 (prefisso) per comprenderne meglio la rilevanza e l'influenza nel mondo contemporaneo. Non perdere questo affascinante tour di 075 (prefisso)!

075 è il prefisso telefonico del distretto di Perugia[1], appartenente al compartimento omonimo.

Il distretto comprende la parte nord-occidentale della provincia di Perugia ed il comune di San Venanzo (TR). Confina con i distretti di Urbino (0722) e di Pesaro (0721) a nord, di Fabriano (0732), di Foligno (0742) e di Spoleto (0743) a est, di Terni (0744) e di Orvieto (0763) a sud, di Chianciano Terme (0578) e di Arezzo (0575) a ovest.

Aree locali e comuni

Il distretto di Perugia comprende 36 comuni suddivisi nelle 7 aree locali di Assisi, Città di Castello, Gubbio (ex settori di Gualdo Tadino, Gubbio e Umbertide), Magione (ex settori di Castiglione del Lago, Magione e Panicale), Marsciano (ex settori di Marsciano e Torgiano), Perugia e Todi. I comuni compresi nel distretto sono: Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Castiglione del Lago, Citerna, Città di Castello, Collazzone, Corciano, Costacciaro, Deruta, Fossato di Vico, Fratta Todina, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Magione, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Perugia, Piegaro, Pietralunga, San Giustino, San Venanzo (TR), Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Todi, Torgiano, Tuoro sul Trasimeno, Umbertide e Valfabbrica [2].

Note

  1. ^ Delibera n. 8/01/CIR (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2013).
  2. ^ Elenco sulle Pagine Bianche.