In questo articolo esploreremo il tema Orazio Augenio da diverse angolazioni per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Orazio Augenio è stato argomento di interesse e dibattito in diversi ambiti, attirando l'attenzione di esperti e professionisti di diverse discipline. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive su Orazio Augenio, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Esamineremo anche esempi concreti che illustrano la rilevanza di Orazio Augenio nel contesto contemporaneo. Infine, porremo domande e riflessioni che inviteranno il lettore ad approfondire la conoscenza e la comprensione di Orazio Augenio.
Orazio Augenio (Montesanto, 1527 – Padova, 1603) è stato un medico italiano.
Noto anche come Horatii Augenii o Horatius Augenius a Monte Sancto o Horatius Augenius o Orazio Augenj o Orazio Augeni.
È stato uno dei grandi clinici italiani del rinascimento.
La sua formazione avvenne a Camerino, Pisa, Padova (dove fu allievo di Francesco Frigimelica e Giovanni Battista Da Monte) e Roma.
Dapprima professore di logica a Macerata, nel 1559 ottenne la cattedra di medicina teorica all'Università di Roma.
Nel 1578 passò all'Università di Torino dove coprì la cattedra di medicina pratica, tenuta da Giovanni Argenterio fino al 1572.[1]
Infine nel 1592 ottenne la cattedra ad theoricam ordinariam medicinae dell'Università di Padova che tenne fino alla morte.
Augenio è stato un tipico esponente della medicina umuralistica a base filosofico-naturale, tuttavia nelle sue opere vi sono intuizioni eziopatogenetiche e osservazioni cliniche che ne rivelano l'acutezza, l'originalità e una posizione ideale forse più avanzata di quanto possa trasparire dai suoi scritti (Premuda).
I suoi contributi scientifici più importanti sono relativi alla febbre, al salasso, alla calcolosi vescicale, alla peste, alla neuropatologia e alla gravidanza.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88349529 · ISNI (EN) 0000 0001 0922 7322 · SBN BVEV018674 · BAV 495/80862 · CERL cnp01360148 · LCCN (EN) n88038956 · GND (DE) 122479807 · BNF (FR) cb13163992p (data) · J9U (EN, HE) 987007457163505171 |
---|