In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di OSCARrafone, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo sia la sua origine che la sua evoluzione nel tempo, esaminando nel dettaglio la sua influenza sulla società attuale. Inoltre, tratteremo diverse prospettive e opinioni di esperti su OSCARrafone, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo entusiasmante argomento. Dalla sua rilevanza nella scienza, nella cultura e nella tecnologia, al suo impatto sulla nostra vita quotidiana, affronteremo OSCARrafone da diverse angolazioni, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione dei nostri lettori su questo argomento estremamente importante.
OSCARrafone è una raccolta di videoclip prodotti fino al 1996 del gruppo Elio e le Storie Tese.[1]
Elenco tracce video
- Nubi di ieri sul nostro domani odierno (abitudinario)
- Agnello Medley
- 1990; prodotto da Carlo Somaini; realizzato in collaborazione con la Televisione Svizzera di lingua italiana.
- Servi della gleba
- 1992; prodotto da Marco Balich per Central production; regia di Riccardo Paoletti.
- Pipppero®
- 1992; prodotto da Marco Balich per Central production; regia di Riccardo Paoletti.
- (Gomito a gomito con l') Aborto
- Con la partecipazione di Tonino Cripezzi; 1993; prodotto da Studio Equatore; regia di Alex Orlowski e Alessandra Pescetta.
- Il vitello dai piedi di balsa
- Cadavere spaziale
- 1993; prodotto da Studio Equatore; regia di Alex Orlowski e Alessandra Pescetta.
- Noi siamo i giovani (con i blue jeans)
- 1993; prodotto da Studio Equatore; regia di Alex Orlowski e Alessandra Pescetta.
- Nessuno allo stadio
- La terra dei cachi
- Con la partecipazione dell'Orchestra Spettacolo Raoul Casadei; 1996; prodotto da Servizi Corse; regia di Mirna Casadei.
- El Pube
- 1996; prodotto da Groucho Film; regia di Andrea Corridori.
- Mio cuggino
- 1996; prodotto da Groucho Film; regia di Riccardo Paoletti.[1]
Altri attori
Note