Nomascus hainanus

Nel mondo di oggi, Nomascus hainanus è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. La sua importanza si riflette nel numero di dibattiti che genera, così come nella sua presenza in diversi ambiti della società. Che sia in ambito politico, sociale, economico o culturale, Nomascus hainanus gioca un ruolo fondamentale. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sullo sviluppo di nuove tecnologie, Nomascus hainanus ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e campi di studio. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse dimensioni di Nomascus hainanus e la sua rilevanza oggi.

Gibbone di Hainan
Nomascus hainanus
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaHominoidea
FamigliaHylobatidae
GenereNomascus
SpecieN. hainanus
Nomenclatura binomiale
Nomascus hainanus
Thomas, 1892

Il gibbone di Hainan (Nomascus hainanus Thomas, 1892) è un primate appartenente alla famiglia degli Hylobatidae, diffuso sull'isola di Hainan (Cina).[2]

Descrizione

Come tutti i gibboni del genere Nomascus il gibbone di Hainan mostra un chiaro dimorfismo sessuale nel colore. I maschi sono neri mentre le femmine sono grigie con una macchia scura alla sommità della testa e sul torace. Il peso è tra 7 e 8 kg.

Biologia

Si sa ben poco sulle abitudini di questa specie, ma si suppone che come gli altri gibboni siano prevalentemente frugivori, vivano in coppie e segnalino vocalmente il proprio territorio.

Distribuzione e habitat

Questa specie è endemica dell'isola cinese di Hainan. Sino agli anni '60 ampiamente distribuita sull'isola, è attualmente confinata alla riserva naturale Bawangling, sulla parte occidentale dell'isola, dove sono stati censiti non più di una ventina di esemplari.[1]

Conservazione

Per la esiguità della popolazione e la ristrettezza dell'areale, la IUCN Red List classifica questa specie come in pericolo critico di estinzione (Critically endangered).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Geissmann, T. & Bleisch, W. 2008, Nomascus hainanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Colin Groves, Nomascus hainanus, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni