Noah Taylor è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi decenni. Con una storia ricca e variegata, Noah Taylor ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori, esperti e appassionati. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Noah Taylor ha lasciato un segno profondo in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti e prospettive legati a Noah Taylor, con l’obiettivo di fornire una comprensione più completa di questo argomento così attuale oggi.
Nato a Londra, all'età cinque anni insieme ai genitori si trasferisce in Australia, crescendo nei sobborghi di Melbourne; i suoi genitori divorziarono quando aveva 14 anni. All'età di sedici anni abbandona la scuola per dedicarsi completamente agli studi di recitazione. Debutta nel 1987 nel film Cani nello spazio, in seguito intraprende una lunga gavetta che lo porta a prendere parte a svariate produzioni cinematografiche e televisive australiane, tra cui Bangkok Hilton e Flirting al fianco delle allora sconosciute Nicole Kidman e Thandie Newton.
Dal 2013 al 2014 interpreta il ruolo di Locke, membro dei Guitti Sanguinari e alleato della Casa Bolton, nella terza e quarta stagione de Il Trono di Spade.
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Noah Taylor è stato doppiato da:
Oreste Baldini in Lara Croft: Tomb Raider, E morì con un felafel in mano, Lara Croft: Tomb Raider - La culla della vita, La fabbrica di cioccolato, Lezione ventuno, Lawless, Il Trono di Spade, Predestination, Dieci piccoli indiani, Skyscraper
Christian Iansante in Piccolo dizionario amoroso, Edge of Tomorrow - Senza domani, Powers
Sergio Lucchetti in Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Il sosia - The Double,Free Fire