In questo articolo esploreremo Nitzavim in modo approfondito e tutto ciò che questo argomento/persona/data ha da offrire. Dalle sue origini al suo impatto sulla vita quotidiana, attraverso le sue influenze e le possibili implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva di Nitzavim. Attraverso questa esplorazione dettagliata, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa e ricca di Nitzavim, in modo che possano apprezzarne l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Nitzavim, Nitsavim, Nitzabim, Netzavim, o Nesabim (ebraico: נִצָּבִים — tradotto in italiano: “state tutti davanti”, incipit di questa parashah) 51ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, ottava nel Libro del Deuteronomio. Rappresenta il passo Deuteronomio 29:9-30:20[1], che gli ebrei della Diaspora leggono generalmente in settembre o ai primi di ottobre. Parashah Nitzavim cade sempre nello Shabbat subito prima di Rosh Hashanah.
Il calendario ebraicolunisolare contiene fino a 55 settimane, col numero esatto che varia tra le 50 settimane negli anni comuni e 54 o 55 negli anni bisestili. In alcuni anni bisestili (per es., il 2012, 2015, 2016, 2018 e 2019), la Parashah Nitzavim viene letta separatamente. Negli anni comuni (per es. 2013, 2014 e 2017), la Parashah Nitzavim è combinata con la parashah successiva, la Vayelech, per ottenere il numero di letture settimanali necessarie. Le due porzioni di Torah vengono congiunte eccetto quando due Shabbat cadono tra Rosh Hashanah e Sukkot e nessuno dei due coincide con le grandi Festività ebraiche.[2]
Nel libro di preghiere standard dell'Ebraismo riformato, nel periodo delle Grandi Festività, parti di questa parashah – Deuteronomio 29:9-14[3] e Deuteronomio 30:11-20[4]– sono le letture bibliche del servizio liturgico mattutino di Yom Kippur, al posto della lettura tradizionale di Levitico Levitico[5].[6]
Nella parashah, Mosè disse agli Israeliti che tutto il popolo stava dinanzi a Dio per entrare nell'Alleanza, la cui violazione avrebbe causato ogni maledizione, ma se fossero ritornati a Dio e osservato is Suoi comandamenti, allora Dio li avrebbe accettati nuovamente con amore e tenuti ancora uniti da tutte le parti del mondo. Mosè affermò che questa Istruzione non era impossibile da seguire, e presentò agli Israeliti le alternative di vita e di morte, di benedizione e di maledizione, esortandoli a scegliere la vita amando Dio e seguendo i comandamenti.
«Questo comando che oggi ti ordino ... non è nel cielo, perché tu dica: Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire e lo possiamo eseguire?»[7]
^Levitico, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
^Gates of Repentance: The New Union Prayerbook for the Days of Awe, curato da Chaim Stern, pp. 342–45, Central Conference of American Rabbis, ed. riv. 1996. ISBN 0-88123-069-3
La Proclamazione di Mosè (1) · Ricordo del Viaggio nel Deserto (2) · Esilio degli Amorrei (3) · Osservanza delle Leggi di Dio (4) · La Rinnovazione dell'Alleanza al Sinai (5) · L'Amore e la Fedeltà a Dio (6) · Ricordo della Fedeltà di Dio (7) · L'Importanza di Osservare i Comandamenti (8) · Il Ricordo della Ribellione del Popolo (9) · Le Leggi sull'Amore e sulla Paura di Dio (10) · L'Alleanza e la Benedizione o la Maledizione (11) · L'Unico Luogo di Culto (12) · L'Avvertimento contro l'Idolatria (13) · Le Leggi sulla Purezza Alimentare (14) · L'Anno del Rimissione dei Debiti (15) · Le Feste Religiose (16) · I Giudici e l'Amministrazione della Giustizia (17) · Il Ruolo dei Profeti (18) · Le Città di Rifugio (19) · Le Istruzioni per la Guerra (20) · Procedimenti Giuridici (21) · Norme Sociali e Morali (22) · Disposizioni per l'Assemblea (23) · Il Divorzio e le Leggi sulla Purezza (24) · La Punizione del Malfattore (25) · La Dichiarazione al Presentare le Primizie (26) · La Benedizione e la Maledizione (27) · Le Benedizioni della Fedeltà e le Maledizioni della Disobbedienza (28) · L'Alleanza Rinnovata a Sichem (29) · L'Invocazione alla Decisione tra Vita e Morte (30) · La Commissione a Giosuè e il Cantico di Mosè (31) · Il Cantico di Mosè (32) · La Benedizione di Mosè sulle Tribù (33) · La Morte di Mosè (34)