Masei

Al giorno d'oggi, Masei è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Masei è diventato un elemento fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sul posto di lavoro all'influenza sull'intrattenimento e sulla cultura, Masei si è posizionato come un argomento di interesse generale che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo l’importanza e l’impatto di Masei in vari ambiti, analizzandone le implicazioni e riflettendo sul suo futuro in un mondo sempre più connesso e interdipendente.

Disambiguazione – "la parashah biblica Masei" rimanda qui. Se stai cercando il popolo nilotico, vedi Masai.

Masei, Mas'ei, o Masse (ebraico: מַסְעֵי — tradotto in italiano: “i viaggi”, seconda parola e incipit di questa parashah) è la 43ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, decima e ultima nel Libro dei Numeri. Rappresenta il passo Numeri 33:1-36:13[1], che gli ebrei leggono generalmente in luglio o agosto.

Il calendario ebraico lunisolare contiene fino a 55 settimane, col numero esatto che varia tra le 50 settimane negli anni comuni e 54 o 55 negli anni bisestili. Negli anni bisestili (per es. il 2014), la Parashah Masei viene letta separatamente. Negli anni comuni (per es. 2012, 2013, 2015, 2017 e 2018), la Parashah Masei è combinata con la parashah precedente, la Matot, per ottenere il numero di letture settimanali necessarie.

Accampamento degli Israeliti, Monte Sinai (intaglio da William Turner, Paesaggi della Bibbia, 1836)

Note

  1. ^ Numeri 33:1-36:13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Collegamenti esterni

(ENITHEYI)

Testi

Commentari