Chukat

Nel mondo di oggi, Chukat ha acquisito un'importanza significativa in varie aree. Sia a livello personale, professionale o sociale, Chukat è riuscito a catturare l'attenzione di un vasto pubblico. La sua rilevanza si riflette nell'aumento della sua popolarità e nell'influenza che esercita sulla società odierna. In questo articolo approfondiremo il mondo di Chukat per scoprirne le molteplici sfaccettature e analizzarne l'impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Chukat ha segnato un prima e un dopo nella storia, diventando argomento di interesse per ricercatori, accademici e curiosi. Unisciti a noi in questo viaggio per esplorare a fondo tutto ciò che Chukat ha da offrire.

Chukat, Hukath, o Chukkas (ebraico: חֻקַּת — nome traslitt.: “una disposizione” — nona parola, e incipit di questa parashah) è la 39ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, sesta nel Libro dei Numeri. Rappresenta il passo Numeri 19:1-22:1[1], che gli ebrei della Diaspora leggono generalmente a fine giugno o in luglio.

Il calendario ebraico lunisolare contiene fino a 55 settimane, col numero esatto che varia negli anni. Nella maggioranza degli anni (per es. il 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017), la Parshah Chukat viene letta separatamente. In altri anni (per es. 2009, quando il secondo giorno di Shavuot è venuto di Shabbat nella Diaspora), la Parshah Chukat è combinata con la parashah successiva, la Balak, per ottenere il numero di letture settimanali necessarie.

Gli ebrei leggono la prima parte di questa, Numeri 19:1-22[2] in aggiunta alla regolare porzione settimanale di Torah, nello Shabbat dopo il Purim, chiamato Shabbat Parah, quando il lettore canta prima la porzione settimanale regolare di Torah, e poi il capitolo della giovenca rossa (ebraico: פָרָה אֲדֻמָּה, parah adumah). Shabbat Parah cade appena prima della Pesach e Numeri 19:1-22[3] riporta le procedure con cui gli Israeliti possono purificarsi dalle contaminazioni causate da cadaveri, preparandosi quindi al festival di pellegrinaggio pasquale.

Mosè fa sgorgare acqua dalla roccia (dipinto di Nicolas Poussin, 1633–1635)

Note

  1. ^ Numeri 19:1-22:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Numeri 19:1-22, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Numeri 19:1-22, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Collegamenti esterni

Testi

Commentari