In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Nick Krause, un argomento che ha catturato l’attenzione di persone ed esperti in diversi campi. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, Nick Krause ha suscitato dibattiti e riflessioni sul suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Nick Krause, approfondendone il significato, l'influenza e le possibili implicazioni per il futuro. Inoltre, approfondiremo le varie prospettive e posizioni che si sono generate attorno a Nick Krause, fornendo al lettore una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Nick Krause (Austin, 14 aprile 1992) è un attore statunitense.
È noto soprattutto per aver preso parte al film Paradiso amaro.
Krause è nato ad Austin e cresciuto a Georgetown, in Texas, figlio dell'agente cinematografico Liz Atherton e fratello maggiore dell'attrice Kate Krause.[1][2] Mostrando notevoli capacità in ambito scolastico, a soli dieci anni ha frequentato un corso universitario di matematica[3], dopodiché ha scelto di frequentare la scuola NYOS, dove ha contribuito a fondare e dirigere il club di scienza. Sempre all'età di dieci anni si è avvicinato al mondo della recitazione prendendo parte a un workshop di improvvisazione comica.[1] Si è diplomato presso la Georgetown High School.[4] Krause, oltre a ciò, suona la chitarra e ha frequentato la scuola di musica Paul Green School of Rock, nella quale è stato membro del SOR All-Stars, gruppo musicale di studenti che si esibisce a livello regionale al fine di promuovere la scuola.[5][1] Attualmente risiede a Los Angeles.[6]
Krause ha fatto il suo debutto da attore comparendo nel primo episodio della serie televisiva Jack & Bobby nel 2004.[7] Le sue prime apparizioni in ambito cinematografico risalgono invece al 2006, anno in cui prende parte ai film The Garage e Come mangiare i vermi fritti.[8][4] Dopo aver interpretato una piccola parte nella commedia Come ti ammazzo l'ex nel 2009,[9] la sua popolarità è andata ad espandersi nel 2011, anno in cui ha fatto parte del cast del film diretto da Alexander Payne Paradiso amaro, al fianco di George Clooney e Shailene Woodley. La pellicola ha ricevuto cinque candidature ai Premi Oscar, vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura non originale.[2][10] Nel 2012 è stato uno tra i personaggi principali nella serie televisiva Hollywood Heights - Vita da popstar.[5] Nell'anno successivo è il protagonista del film drammatico White Rabbit.[11] Dal 2013 al 2014 è tornato in televisione interpretando un ruolo ricorrente nella serie Parenthood.[6] Nel 2014 è apparso nel film di Richard Linklater Boyhood, che si è aggiudicato sei candidature ai Premi Oscar 2015.[12][13]
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Nick Krause è stato doppiato da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232542948 · LCCN (EN) no2012038186 · J9U (EN, HE) 987007451813605171 |
---|