In questo articolo esploreremo l'impatto di Nash Standard Six su vari aspetti della società odierna. Dalla sua influenza in campo culturale al suo impatto sull’economia globale, Nash Standard Six è diventato oggi un argomento di grande attualità. In queste pagine analizzeremo le diverse prospettive esistenti su Nash Standard Six, nonché le sfide e le opportunità che pone per il futuro. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a offrire una visione completa di Nash Standard Six e del suo ruolo nel mondo moderno.
Nash Standard Six | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Coupé Landaulet |
Produzione | dal 1928 al 1929 |
Sostituisce la | Nash Light Six |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Passo | da 2769 a 2858 mm |
La Standard Six è un'autovettura prodotta dalla Nash Motors dal 1928 al 1929.
Successe nel 1928 alla Light Six, di cui riprese la linea e la meccanica. Le carrozzerie disponibili erano berlina quattro porte, landaulet quattro porte e cabriolet due porte.
Il modello aveva installato un motore a sei cilindri in linea da 3.017 cm³ di cilindrata avente un alesaggio di 79,4 mm e una corsa di 101,6 mm, che erogava 45 CV di potenza. La frizione era monodisco a secco, mentre il cambio era a tre rapporti. La trazione era posteriore. I freni erano meccanici sulle quattro ruote.
Il passo del telaio nel 1929 passò da 2.769 mm a 2.858 mm. Nell'occasione, la potenza del motore raggiunse i 50 CV e la linea fu aggiornata. Il modello fu sostituito nel 1930 dalla Single Six e dalla Special Six.