L'argomento NGC 705 ha generato interesse e dibattito nel tempo. Fin dalle sue origini, NGC 705 ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e hobbisti. Nel seguente articolo esploreremo in dettaglio gli aspetti più rilevanti di NGC 705, affrontandone l'importanza, l'evoluzione e l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fornire una visione completa di NGC 705, con l'intento di far luce sul suo impatto sulla società contemporanea. Senza dubbio, NGC 705 è un argomento che merita di essere approfondito e, attraverso questo articolo, miriamo a fare proprio questo.
NGC 705 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 21 settembre 1786 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 01h 52m 41.5s [2] |
Declinazione | 36° 08′ 38″ [1][2] |
Distanza | 204,9 milioni di a.l. (62.83 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,6 [3] nella banda B: 14,5 [3] |
Redshift | +0,015057 ± 0,000040 [2] |
Luminosità superficiale | 12,49 |
Angolo di posizione | 114° [3] |
Velocità radiale | 4514 ± 12 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | S0/a [2][3], S0/a?? [1] |
Dimensioni | 74 600 anni luce (22 860 pc) a.l. |
Altre designazioni | |
PGC 6958 MCG 6-5-30 6ZW 90 UGC 1345 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 705 è una galassia lenticolare situata nella costellazione di Andromeda, a una distanza di circa 205 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 21 settembre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 705 fa parte del gruppo di NGC 669.[4] Il gruppo di NGC 669 comprende oltre una trentina di galassie, 15 delle quali figurano nel New General Catalogue e 3 nell'Index Catalogue.
NGC 705 fa anche parte dell'ammasso di galassie Abell 262, un sotto-insieme del superammasso di Perseo-Pesci. Le altre galassie del catalogo NGC presenti in questo ammasso, che comprende più di 100 membri, sono: NGC 700, NGC 703, NGC 704, NGC 708, NGC 709, NGC 710, NGC 714, NGC 717 e NGC 759.[5]