Al giorno d'oggi, NGC 707 è diventato un argomento di interesse per molte persone in vari campi. Con il progresso della tecnologia e dell'accesso alle informazioni, NGC 707 è diventato rilevante nella società odierna. Che sia per il suo impatto sull’economia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nella vita di tutti i giorni, NGC 707 è un argomento che non passa inosservato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a NGC 707 e analizzeremo il suo impatto sul mondo di oggi.
NGC 707 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Wilhelm Tempel |
Data | 13 novembre 1879 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 01h 51m 27.1s [2] |
Declinazione | -08° 30′ 19″ [1][2] |
Distanza | 240 milioni di a.l. (73574 Kpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,6 [3] nella banda B: 14,6 [3] |
Redshift | +0,018269 ± 0,000007 [2] |
Luminosità superficiale | 13,77 |
Angolo di posizione | 95° [3] |
Velocità radiale | 5477 ± 2 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | (R')SAB(s)0- [2], E-S0 [3], E/S0?? [1] |
Dimensioni | 110000 a.l. (33770 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 6861 MCG -2-5-6 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 707 è una galassia lenticolare situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 240 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 13 novembre 1879 dall'astronomo prussiano Wilhelm Tempel.[1]
Il database SIMBAD la classifica come galassia LINER, cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.[4]