Nel mondo di oggi, NGC 706 è diventato un argomento di interesse che genera dibattiti e discussioni in diverse aree. Con il passare del tempo, NGC 706 ha acquisito rilevanza nella società e il suo impatto è stato notato in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine ad oggi, NGC 706 ha subito notevoli trasformazioni che ne hanno segnato l'evoluzione e lo sviluppo. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a NGC 706, analizzando la sua influenza in vari contesti ed esaminando la sua importanza nel mondo contemporaneo.
NGC 706 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 30 settembre 1786[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Pesci |
Ascensione retta | 01h 51m 50.5s[2] |
Declinazione | 06° 17′ 49″[1][2] |
Distanza | 226,4 milioni di a.l. (69,40 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,5[3] nella banda B: 13,2[3] |
Redshift | +0,016648 ± 0,000005[2] |
Luminosità superficiale | 13,64 |
Angolo di posizione | 147°[3] |
Velocità radiale | 4991 ± 1[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Sbc?[2], Sc[3], Sc??[1] |
Dimensioni | 98400 a.l. (30160 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 6897 MCG 1-5-40 UGC 1334 CGCG 412-37 IRAS 01492+0602[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 706 è una galassia a spirale situata nella costellazione dei Pesci, a una distanza di circa 226 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 30 settembre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 706 ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Il 21 agosto 2001, all'interno di NGC 706 è stata scoperta la supernova SN 2001ed dall'astronomo amatoriale italiano Marco Migliardi.[4] La supernova è stata classificata di tipo Ia.[5]
NGC 706 fa parte del Gruppo di NGC 741. Questo piccolo gruppo di galassie comprende almeno tre galassie: NGC 706, NGC 741 e UGC 1395, indicata anche come 0152+0621 (CGCG 0152.7+0621) nell'articolo di Abraham Mahtessian.[6]