Métal Urbain

Nell'ambito di Métal Urbain è importante analizzare e comprendere i diversi aspetti che confluiscono attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Métal Urbain è stato oggetto di dibattito e studio in diversi campi del sapere. Il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in ambito culturale e la sua evoluzione nel tempo sono solo alcune delle dimensioni che verranno affrontate in questo articolo. Allo stesso modo, verranno esplorate le molteplici prospettive e opinioni emerse attorno a Métal Urbain, al fine di fornire una visione completa e obiettiva di questo problema.

Métal Urbain
I Métal Urbain nel 2006 a Lion-sur-Mer
Paese d'origineFrancia (bandiera) Francia
GenerePunk rock[1]
New wave[1]
Periodo di attività musicale1976 – 1980
1984 – 1987
2003 – in attività
EtichettaRough Trade
Seventeen
Album pubblicati2 + 6 EP
Studio2 + 6 EP
Sito ufficiale

I Métal Urbain o Metal Urbain[1] sono stati uno dei più influenti gruppi punk rock francesi dell'ondata del punk rock, formatasi a Parigi nel 1976[2]. Tra i suoi più grandi successi ricordiamo Panik (1977), Paris Maquis, Hystérie Connective e Crève salope. Cosa rara per un gruppo francese, ha conosciuto un successo in Inghilterra.

Il singolo Paris Maquis del 1978 fu la prima pubblicazione della Rough Trade Records, etichetta discografica indipendente attiva nella scena punk e underground britannica.[3]

Discografia

Album di studio

EP

  • Maggio 1977 - Panik / Lady Coca-Cola
  • Dicembre 1977 - Paris Maquis / Clé de contact
  • Settembre 1978 - Hystérie Connective / Pop Poubelle
  • Giugno 1979 - Sweet Marilyn / Fugue for a Darkening Island (come "Metal Boys")
  • Giugno 1979 - No Fun / No Fun (version) (come "Doctor Mix")
  • Ottobre 1979 - I Can't Control Myself / I Can't Control Myself (version) (come "Doctor Mix & The Remix)

Singoli

Formazione

  • Giugno 1976 - Maggio 1977:
    • Clode Panik (Claude Perrone): Voce
    • Rikky Darling (Éric Feidt): Chitarra
    • Zip-Zinc (Jean-Pierre Zinc): Sintetizzatore
    • Éric Débris (Éric Daugu): Sintetizzatore
  • Maggio 1977 - Dicembre 1978:
    • Clode Panik: Voce
    • Hermann Schwartz (Jean-Louis Boulanger): Chitarra
    • Pat Lüger (Patrick Boulanger): Chitarra
    • Éric Débris: Sintetizzatore
  • Dicembre 1978 - Luglio 1979:
    • Éric Débris: Voce, Sintetizzatore
    • Hermann Schwartz: Chitarra
    • Pat Lüger: Chitarra
  • Luglio 1979 - Febbraio 1980:
    • Éric Débris: Voce
    • Hermann Schwartz: Chitarra
    • Pat Lüger: Chitarra
    • Charlie H: Sintetizzatore
  • 1984 - 1987:
    • Daniel Darc: Voce
    • Éric Débris: Voce
    • Hermann Schwartz: Chitarra
    • Rikky Darling: Chitarra
    • Zip-Zinc: Sintetizzatore
    • Charlie H: Sintetizzatore
  • 2003:
    • Éric Débris: Voce
    • Hermann Schwartz: Chitarra
    • Vott: Chitarra
    • Charlie H: Sintetizzatore
    • T.G. Parker: Sintetizzatore
  • Oggi:
    • Éric Débris: Voce
    • Hermann Schwartz: Chitarra
    • Vott: Chitarra
    • Jérôme Solo: Sintetizzatore

Note

  1. ^ a b c (EN) Metal Urbain, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato il 04-12-2008.
  2. ^ Reynolds, 2006, pg. 657-658
  3. ^ (EN) Taylor, Neil, Part one: 202 Kensington Park Road, in Document And Eyewitness: An Intimate History of Rough Trade, Orion, 22 luglio 2010, ISBN 978-1-4091-1221-1. URL consultato l'8 gennaio 2019.

Bibliografia

  • Federico Guglielmi, Le guide pratiche di RUMORE - Punk, Pavia, Apache edizioni, 1994.
  • Simon Reynolds, Post-punk: 1978-1984, Milano, ISBN Edizioni, 2006, ISBN 88-7638-045-0.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN137335198 · ISNI (EN0000 0000 9347 1012 · Europeana agent/base/50410