Muscolo sopraspinato

Nel mondo di oggi, Muscolo sopraspinato è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di pubblico. Sia a livello personale che professionale, Muscolo sopraspinato è stato oggetto di discussioni e dibattiti, generando opinioni e posizioni di ogni genere. Con il progresso della società e della tecnologia, il ruolo di Muscolo sopraspinato ha assunto una nuova dimensione, che ha portato ad un aumento della sua importanza e rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo l'evoluzione di Muscolo sopraspinato, il suo impatto sulla società odierna e le possibili prospettive future derivanti dalla sua crescente rilevanza.

Muscolo sopraspinato
Vista posteriore della spalla destra, evidenziato il muscolo sopraspinato
Anatomia del Gray(EN) Pagina 440
Nome latinoMusculus supraspinatus
SistemaSistema muscolare
OrigineFossa sovraspinata della scapola
InserzioneTubercolo maggiore dell'omero
AzioniAbduce e ruota l'omero
NervoNervo soprascapolare
Identificatori
TAA04.6.02.006
FMA9629

Il muscolo sopraspinato, anche noto come sovraspinato o sovraspinoso è un muscolo della spalla di forma piramidale.

Origina dalla fossa sopraspinata, al di sopra della spina della scapola e va a inserirsi alla faccetta superiore del tubercolo maggiore dell'omero, passando inferiormente all'acromion.

Come gli altri muscoli della cuffia dei rotatori collabora alla stabilizzazione dell'articolazione scapolo-omerale.

Il muscolo sopraspinato è innervato dal nervo soprascapolare ed è irrorato dall'arteria omonima.

Azione

La sua azione principale è quella di abdurre l'omero soprattutto nei primi gradi del suo movimento. Ha anche il ruolo di flessore del braccio in particolar modo da intrarotato, e una debole funzione di extrarotatore.

Voci correlate

Altri progetti