Muscoli lombricali della mano

In questo articolo affronteremo Muscoli lombricali della mano da una prospettiva completa e dettagliata, in modo da fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente su questo argomento. In questa direzione esploreremo diverse sfaccettature, studi e opinioni legate a Muscoli lombricali della mano, con l'obiettivo di offrire un'analisi globale e aggiornata. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, attraverso il suo impatto sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti, questo articolo vuole essere una fonte di conoscenza arricchente per tutti coloro che sono interessati ad entrare nel mondo di Muscoli lombricali della mano.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Muscoli lombricali della mano
Muscoli lombricali della mano
Anatomia del Gray(EN) Pagina 464
SistemaSistema muscolare
Azioniflessione delle metacarpo-falangee e contemporanea estensione delle interfalangee prossimali delle ultime quattro dita
Arteriaarco palmare superficiale, arco palmare profondo, common palmar digital artery e dorsal digital arteries
Nervonervo mediano e nervo ulnare
Identificatori
TAA04.6.02.065
FMA37385

I muscoli lombricali della mano sono quattro muscoli fusiformi e sottili localizzati nel palmo della mano. Vengono denominati, procedendo in senso latero-mediale, come I, II, III e IV muscolo lombricale della mano.

Origine, decorso e inserzione

Ciascun muscolo lombricale origina dai tendini del muscolo flessore profondo delle dita e si dirige con un esile tendine verso il lato radiale della rispettiva articolazione metacarpo-falangea inserendosi al margine laterale dell'espansione digitale dorsale dell'estensore comune delle dita. I lombricali della mano sono gli unici muscoli del corpo umano ad avere sia origine che inserzione tendinea.

Innervazione e vascolarizzazione

L'innervazione è di pertinenza del nervo mediano per i due muscoli laterali, del nervo ulnare per i due mediali. L'apporto sanguigno è fornito dall'arcata arteriosa palmare profonda.

Funzione

La loro azione consiste nel flettere le metacarpo-falangee ed estendere le interfalangee delle ultime quattro dita della mano.

Bibliografia

  • Mario Cannas, Anatomia umana funzionale e clinica, Padova, Piccin, 2004
  • Gastone Lambertini, Anatomia umana, Padova, Piccin, 1978

Voci correlate

Altri progetti