In questo articolo verrà affrontato l'affascinante tema di Mostaganem, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Mostaganem è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti, poiché il suo impatto è rilevante in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo si è sviluppata una maggiore conoscenza di Mostaganem che ha permesso di comprenderne l'importanza e le implicazioni in diversi ambiti. In questo senso, è estremamente rilevante approfondire questo argomento per comprenderne la complessità e i possibili effetti sulla nostra società. Pertanto, in questo articolo verranno analizzate diverse prospettive su Mostaganem e cercheremo di offrire una visione completa che ci permetta di comprenderne la vera portata.
Mostaganem comune | |
---|---|
مستغانم | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Mostaganem |
Distretto | Mostaganem |
Territorio | |
Coordinate | 35°56′N 0°05′E |
Altitudine | 104 m s.l.m. |
Superficie | 50 km² |
Abitanti | 145 696 (2008) |
Densità | 2 913,92 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ONS | 2701 |
Cartografia | |
![]() | |
Mostaganem (in arabo مستغانم?, Mustaghānem) è una città portuale dell'Algeria nordoccidentale, capoluogo della provincia omonima.
La città si affaccia sul golfo di Arzew sul mar Mediterraneo.
La fondazione della città Mostaganem si fa risalire all'XI secolo, ma l'area era già abitata in epoca cartaginese, e aveva nome Cartenna.
Ebbe poi notevole rilevanza al tempo della provincia romana di Mauretania e viene citata da Plinio il Vecchio che la visitò.
In epoca moderna fu base militare dei corsari barbareschi algerini. Questi subirono una grave disfatta nel 1732, quando la flotta spagnola, al comando dell'ammiraglio Blas de Lezo, conquistò la città di Orano e ne distrusse la base militare nella baia di Mostaganem.
Nel 1897 la città fu sconvolta da una pesante rivolta, nata a seguito del Decreto Crémieux, che accordava d'ufficio la cittadinanza francese ai 35.000 ebrei d'Algeria.
Charles de Gaulle, appena ricevuti i poteri dal Parlamento francese, il 4 giugno 1958, de Gaulle tenne il suo famoso discorso ad Algeri, con l'affermazione Je vous ai compris, e due giorni dopo a Mostaganem arringò la folla, con il motto "Vive l'Algérie française!."
La città ospita una università, l'Université Abdelhamid Ibn Badis Mostaganem compte, fondata nel 1969, che offre 10 corsi di studio, ai suoi quasi 30.000 studenti.[1]
La città è servita da un aeroporto (codice IATA: MQV).[2]
La città è collegata all'importante Autostrada A1 tramite il raccordo di Mostaganem.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143113151 · LCCN (EN) n84022937 · GND (DE) 4299064-6 · J9U (EN, HE) 987007557503005171 |
---|