Morus rubra

Al giorno d'oggi, Morus rubra è diventato un argomento rilevante e interessante per un ampio spettro di individui e comunità. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Morus rubra è riuscito a catturare l'attenzione di persone di età e background diversi. Questo articolo cerca di esplorare le varie sfaccettature di Morus rubra, analizzandone il significato, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è quello di offrire una visione olistica di Morus rubra, invitando il lettore a riflettere e ad analizzare criticamente questo argomento così presente nella nostra realtà.

Morus rubra
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaMoraceae
TribùMoreae
GenereMorus
SpecieM. rubra
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineUrticales
FamigliaMoraceae
GenereMorus
SpecieM. rubra
Nomenclatura binomiale
Morus rubra
L.
Nomi comuni

gelso rosso

Il gelso rosso (Morus rubra L.) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moracee[1].

Descrizione

È pianta longeva e l'albero può superare il secolo di vita. Il gelso rosso è un albero, caducifoglia e latifoglia, con crescita veloce.

Le bacche sono di colore rosso vivo tendente al nero a maturazione completa. I frutti maturano in giugno-luglio, la fioritura si ha ad aprile.

Distribuzione e habitat

Morus rubra è diffuso negli Stati Uniti d'America centrali e sud-orientali e in Canada[1].

Varietà

Numerose sono le varietà del gelso rosso[2], fra cui:

  • Hicks, varietà a crescita rapida selezionata negli USA sin dal 1850, usata per l'allevamento.
  • Stubbs, diffusa dal 1875, considerata la miglior varietà da frutta di Morus rubra. Frutti lunghi 3,5–5 cm.
  • Townsend, diffusasi nel 1904. Giunge precocemente a maturazione ed il frutto somiglia molto all'Hicks, ma migliore di sapore per la consumazione umana.
  • Illinois Everbearing, un ibrido Morus alba × Morus rubra[3]. Hicks è stata il parente femmina.

Note

  1. ^ a b (EN) Morus rubra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30/5/2022.
  2. ^ (EN) Halls, L. K., Flowering and fruiting of southern browse species, Southern Forest Experiment Station, New Orleans, USDA Forest Service, 1973.
  3. ^ Mulberry propagation (PDF), su savingourseeds.org.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2016000159 · J9U (ENHE987007417314905171