Monumento ai Caduti di Mentana

Nel seguente articolo esploreremo in dettaglio il tema Monumento ai Caduti di Mentana e il suo impatto su diversi ambiti della società. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, ne analizzeremo l'influenza nella vita quotidiana delle persone, oltre che in ambito professionale ed educativo. Con uno sguardo critico e riflessivo esamineremo i vari aspetti legati a Monumento ai Caduti di Mentana, dalle sue conseguenze alle opportunità che offre. Attraverso interviste, ricerche ed esempi concreti, approfondiremo questo argomento per comprenderne l’attualità e le possibili implicazioni. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e ricerca su Monumento ai Caduti di Mentana!

Ai caduti di Mentana
AutoreLuigi Belli
Data1880
Materialemarmo
UbicazionePiazza Mentana, Milano
Coordinate45°27′42.95″N 9°10′54.68″E
Map

Il monumento ai Caduti di Mentana è un'opera scultorea realizzata da Luigi Belli (1848-1919) posta in piazza Mentana a Milano.

Storia

Nel 1873, in opposizione all'annuncio della sottoscrizione per un monumento a Napoleone III a Milano, venne costituito un comitato per la raccolta dei fondi per la realizzazione di un monumento che ricordasse i caduti italiani della battaglia di Mentana del 1867, a cui parteciparono forze francesi in difesa del papato e contro i garibaldini.

Nel concorso indetto nel 1874 fu selezionato il bozzetto di Luigi Belli.

Dopo alcuni contrasti con l'amministrazione pubblica (favorevole al monumento a Napoleone III), nel 1876 per l'erezione del monumento venne assegnato uno spazio nell'allora piazza Santa Marta.

L'inaugurazione si svolse il 3 novembre 1880, in occasione dell'anniversario; partecipò anche Giuseppe Garibaldi.

Descrizione

Il monumento è formato da una statua in marmo di Carrara alta 4,5 metri raffigurante l'Italia turrita con la mano destra porge una corona d'alloro e con la sinistra regge uno spadone.

La scultura è posta su un basamento di granito di Baveno alto 6 metri. Sul lato frontale è raffigurata una lupa capitolina posta sopra l'iscrizione SPQR insieme alla dedica «Ai caduti di Mentana». Sul lato sinistro è raffigurata la sconfitta di Monterotondo e il soldato ferito è un autoritratto di Luigi Belli. Sul lato destro un soldato e caduti a Mentana.

Sul retro è presente un'epigrafe dettata da Felice Cavallotti: «Duce Garibaldi / serenamente / disperati del vincere / contenti di morte feconda / pugnarono caddero. / Sulle tracce del sangue / spingendo innanzi i ritrosi / Italia / trovò la sua Roma. / Quante vittorie immortali / questa disfatta oscura. / La democrazia italiana / nel xiii anniversario / iii nov. mdccclxxx»

Bibliografia

  • Michele Petrantoni (a cura di), Memorie nel bronzo e nel marmo : monumenti celebrativi e targhe nelle piazze e nelle vie di Milano, Milano, 1997, pp. 226-227.

Voci correlate

Altri progetti