Monumento ad Andrea Verga

Il Monumento ad Andrea Verga è un argomento che ha catturato l'attenzione della gente nel corso degli anni. Con il suo impatto sulla società e sulla cultura, questo argomento ha generato un dibattito costante e ha lasciato un segno nella storia. Dalla sua origine alle tendenze attuali, Monumento ad Andrea Verga si è evoluto e ha mantenuto la sua rilevanza in diversi contesti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature e prospettive legate a Monumento ad Andrea Verga, esaminando la sua influenza in diversi ambiti e il suo ruolo nella vita di tutti i giorni.

Andrea Verga
AutoreGiulio Branca
Data1896
Materialemarmo di Carrara, granito di Baveno (piedistallo)
Ubicazionelargo Richini, Milano
Coordinate45°27′34.78″N 9°11′34.76″E
Map

Il monumento ad Andrea Verga è una scultura di Giulio Branca posta in largo Richini a Milano.

Descrizione dell'opera

La scultura in marmo di Carrara raffigura il busto di Andrea Verga, medico e senatore.

Sul piedistallo è presente la seguente iscrizione.

«ANDREA VERGA / SENATORE DEL REGNO / ANATOMICO PSICHIATRA POETA / DIRETTORE DELL'OSPEDALE MAGGIORE / DI / MILANO / DAL 1852 AL 1865

TREVIGLIO 1811 MILANO 1895»

Storia

Il monumento fu inaugurato il 22 novembre 1896, primo anniversario della morte di Verga in un cortile dell'Ospedale Maggiore di Milano.[1]

Alla fine di ottobre dell'anno 1905 fu spostato nei giardini di fronte all'Ospedale.[2][3]

Note

  1. ^ Per Andrea Verga, in Corriere della Sera, 22 novembre 1896, p. 3.
  2. ^ Il busto al senatore Andrea Verga, in Corriere della Sera, 1º novembre 1905, p. 3.
  3. ^ Il busto del senatore Andrea Verga, in Natura e Arte, 1905-1906, p. 60.

Altri progetti