Nel mondo di oggi, Monti Kenai è diventato un argomento di interesse generale per un'ampia varietà di persone. Dagli esperti del settore a coloro che vogliono semplicemente rimanere al passo con le ultime tendenze, Monti Kenai ha attirato l'attenzione di molti. Con il suo impatto sulla società e su diversi aspetti della vita quotidiana, è innegabile che Monti Kenai rappresenti oggi un importante punto di discussione. Che sia per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Monti Kenai è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. In questo articolo esploreremo a fondo il significato di Monti Kenai e il suo impatto in diverse aree, fornendo una panoramica che consente ai lettori di comprendere meglio la sua importanza e rilevanza nel mondo contemporaneo.
Kenai | |
---|---|
![]() | |
Continente | America |
Stati | ![]() |
Lunghezza | 192 km |
Larghezza | 60 km |
Superficie | 26 600[1] km² |
I monti Kenai (Kenai Mountains) sono una catena montuosa della penisola di Kenai, in Alaska (Stati Uniti).
La catena montuosa del Kenai attraversa da nord-est a sud-ovest la penisola di Kenai e a nord-est sono delimitati dai monti Chugach. L'altitudine media è tra i 300 - 1000 m s.l.m..[2] I monti si presentano con due importanti campi di ghiaccio: il campo di ghiaccio Harding (Harding Icefields) e il "campo di ghiaccio Sargent" (Sargent Icefielsd); il primo posizionato nella zona sud e l'altro più a est. Diversi ghiacciai scendono da questi due campi di ghiaccio. Dal gruppo montuoso hanno origine due fiumi principali: il fiume Kenai (Kenai River) e il fiume Russian (Russian River) entrambi importanti per la pesca al salmone.
Il nome indiano dei monti è Truuli ed è anche il nome del monte più alto del gruppo: Truuli Peak (2015 m s.l.m. - Si trova a sud del campo di ghiaccio Harding in prossimità del Tustumena Lake).[1]
Altri picchi delle montagne del Kenai sono:[3]
Su questi monti sono presenti diversi parchi e aree protette: