In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Monte Vulture ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Monte Vulture ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti della vita quotidiana. Nelle prossime righe esamineremo nel dettaglio il suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla tecnologia, nonché le sfide e le opportunità che presenta per il futuro. Attraverso un’analisi approfondita e ponderata, speriamo di far luce su questo argomento e fornire una visione unica che invita alla riflessione e al dibattito.
Monte Vulture | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 326 m s.l.m. |
Prominenza | 696 m |
Catena | Appennino lucano |
Ultima eruzione | Pleistocene |
Codice VNUM | 211812 |
Coordinate | 40°56′54.12″N 15°38′08.33″E |
Mappa di localizzazione | |
Il Vulture è un vulcano spento situato nella parte settentrionale della provincia di Potenza, in Basilicata.
La montagna, che raggiunge i 1326 mt di altitudine, sorge in posizione nord, nord-est rispetto al Monte Santa Croce (1407 mt), Monte Pierno (1268 mt), Monte Caruso (1236 mt), Monte Carmine (1228 mt) e Monte dello Squadro (1342 mt), dai quali è separata dalla Fiumara di Atella, affluente del fiume Ofanto.
Da novembre 2017 fa parte del parco naturale regionale del Vulture.
Vulcano isolato e in posizione esterna rispetto ai coevi complessi vulcanici tirrenici, orientato verso l'avampaese apulo, il Vulture è stato attivo fino al Pleistocene superiore, ossia fino a circa 130 000 anni or sono, con lunghe fasi di quiescenza. Fenomeni vulcanici secondari si sono verificati anche in epoca contemporanea, fino al 1820[2].
I versanti dell'edificio vulcanico sono interamente ricoperti da una fitta e rigogliosa vegetazione favorita dalla naturale fertilità dei terreni che si sviluppano da rocce vulcaniche. Immersi in uno scenario verdeggiante, a un'altitudine di circa 660 m s.l.m., si distendono i due laghi di Monticchio, tipici laghi vulcanici occupanti il principale cratere dell'edificio vulcanico esistente durante la sua fase finale di attività.
Estesi e pregiati sono i boschi di castagno, da cui si produce il Marroncino di Melfi DOP.
Nella zona del Monte Vulture si estendono oltre 1500 ettari di vitigno rosso Aglianico. L'Aglianico del Vulture è infatti annoverato tra i migliori vini rossi d'Italia[3]. Le aziende del settore nel territorio sono circa quaranta e producono, annualmente, circa due milioni e mezzo di bottiglie.
Alle pendici sorgono numerosi stabilimenti per l'imbottigliamento dell'acqua minerale oltre a numerosi centri abitati, tra i quali: Melfi, Rapolla, Barile, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ginestra ed Atella.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239591650 · LCCN (EN) sh2002001440 · J9U (EN, HE) 987007530322905171 |
---|