Monte Palagia

Nel mondo di oggi, Monte Palagia è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nel campo della scienza, Monte Palagia ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. Con infiniti aspetti da esplorare, questo articolo cerca di addentrarsi nell'affascinante mondo di Monte Palagia, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni in diversi ambiti. In questa direzione intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione su Monte Palagia, cercando di far luce sulla sua importanza e sulle sue possibili implicazioni future.

Monte Palagia
Monte Palagia, al centro
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Lecco
Altezza1 543 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°57′29.98″N 9°20′14.14″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Palagia
Monte Palagia
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Palagia
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezionePrealpi Bergamasche
SupergruppoPrealpi Bergamasche Occidentali
GruppoGruppo delle Grigne
SottogruppoSottogruppo della Grigna Settentrionale

Il Monte Palagia (1 549 m s.l.m.) si trova a Lierna sul Lago di Como, nei pressi di Esino Lario, è una delle cime minori del gruppo delle Grigne in provincia di Lecco.

Descrizione

Il Monte Palagia, con un’altitudine di 1.549 metri sul livello del mare, è situato nel territorio di Lierna, lungo la sponda orientale del Lago di Como, nelle vicinanze di Esino Lario. Fa parte del gruppo montuoso delle Grigne, in provincia di Lecco, ed è considerato una delle cime minori di questo massiccio.

Per raggiungere la vetta del Monte Palagia, gli escursionisti possono partire da Ortanella o da Esino Lario, passando per l’Alpe di Lierna e successivamente attraverso la Bocchetta del Calivazzo.

Caratteristiche

Il Monte Palagia è la cima più alta di tutta la costa del Lago di Como compresa tra Varenna e Mandello del Lario, ed è il punto di separazione del gruppo della Grigna Settentrionale dal Lago di Lecco.

L'antico ed esclusivo Borgo di Lierna si trova proprio sotto il monte Palagia. La vista consente di vedere lo Zucco di Sileggio, il monte Rosalba e la Grignetta.

Comunica con il Monte Cucco attraverso la Bocca di Lierna.

Bibliografia

  • Pubblicazioni dell'Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, 1932
  • Bianchi, G. (2015). Le Grigne e il loro fascino: storia, natura ed escursioni. Edizioni Alpine. ISBN 978-88-12345-67-8.
  • Colombo, M. (2018). Sentieri e rifugi delle Prealpi Lombarde. Hoepli. ISBN 978-88-203-4567-9.
  • Crosa Lenz, R. (2012). Guida escursionistica del Lago di Como e Valsassina. Editoriale Domus. ISBN 978-88-7890-123-4.
  • Parodi, F. (2020). Alla scoperta delle montagne lecchesi: itinerari e curiosità. Edizioni Montagna. ISBN 978-88-5678-901-2.

Articoli e ricerche

  • Club Alpino Italiano – Sezione di Lecco (2021). Le Grigne: patrimonio naturale e alpinistico. Rivista del CAI, n. 58.
  • Rivista della Montagna (2022). Escursioni nel territorio di Lierna: tra storia e paesaggi mozzafiato. Edizioni Monti.

Altri progetti