Al giorno d'oggi, Monte Legnone è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Monte Legnone ha acquisito maggiore importanza nella società odierna. Che si tratti di una figura storica, di un argomento attuale o di una data iconica, Monte Legnone ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Monte Legnone in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza oggi e la sua proiezione nel futuro.
Monte Legnone | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 2 609 m s.l.m. |
Prominenza | 624 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°05′41″N 9°24′53″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi e Prealpi bergamasche |
Sottosezione | Alpi Orobie |
Supergruppo | Alpi Orobie Occidentali |
Gruppo | Gruppo del Legnone |
Codice | II/C-29.I-B.7 |
Il Monte Legnone è una montagna delle Alpi alta 2.610 m s.l.m., la cima più alta della provincia di Lecco e del settore più occidentale delle Alpi Orobie. La vetta del Legnone si eleva a punto tale da essere chiaramente visibile da Milano e dalla Brianza.
Già citato come Lineone in un documento risalente all'anno 879,[1] il monte Legnone si presenta alla forma piramidale con linee regolari. Il monte rappresenta il poderoso pilastro d'angolo tra il bacino del Lago di Como e la Valtellina, separando quest'ultima dalla Valvarrone, solco vallivo adiacente alla Valsassina.
Non risulta alpinisticamente molto interessante, dacché formata su tutti i suoi versanti soprattutto da sfasciumi ad eccezione del versante nord, che sprofonda per quasi 2.500 metri sulla piana di Delebio, peraltro in modo piuttosto irregolare e senza una vera e propria parete rocciosa. È però assai frequentato dagli escursionisti, anche perché la vetta offre in assoluto uno dei migliori panorami della Alpi Centrali, non avendo alcuna sommità di simile altitudine nelle vicinanze (ha un isolamento di 16 km) e protendendosi sul lago e sulla bassa Valtellina tanto da restare isolata rispetto alla cresta orobica di cui è parte.
Nel massiccio del Legnone è presente un piccolo glacionevato, un nevaio perenne a 2360m di altitudine chiamato Nevaio del Colombano. Ad Ovest del massiccio si eleva una cima secondaria, posta ad occidente della vetta principale, che prende il nome di Legnoncino (1.711 m).
Sui fianchi del Legnone si trovano i seguenti rifugi:
La via normale di salita, abbastanza facile, è sul versante della Val Varrone, ha inizio dal rifugio Roccoli Lorla e sale quindi lungo il crestone ovest. Alcuni passaggi presso la cima sono attrezzati con corde fisse per agevolare la salita.
Un altro itinerario percorre la facile cresta sud-est, con partenza dai rifugi Alpe Scoggione o Alpe Legnone. La cresta si raggiunge alla Bocchetta alta del Legnone (2395 m), sullo spartiacque orobico, per una strada militare. Essa presenta alcuni interessanti manufatti di trincea risalenti alla prima guerra mondiale, parte di una seconda linea difensiva italiana che sarebbe diventata "prima" in caso di sfondamento della linea di combattimento attestata sui monti del gruppo Ortles-Cevedale.
Itinerari segnalati più impegnativi risalgono direttamente dal rifugio Alpe Scoggione. La Direttissima comporta il superamento di brevi passaggi di arrampicata fino al III grado.
È meglio evitare di salirvi durante i temporali perché, forse a causa del sottosuolo o dei molti larici presenti, si scaricano parecchi fulmini, che negli anni hanno provocato il ferimento di persone e la morte di alcuni animali.
Secondo una tradizione del Lago di Como, osservando la vetta del Monte Legnone, è possibile capire l'evolvere del tempo meteorologico infatti in dialetto lecchese un antico detto recita:
Di contro un altro detto (meno convinto delle capacità meteorologico-divinatorie del monte) recita: