Nell'articolo di oggi esploreremo Monte Focalone e la sua rilevanza nella società moderna. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone fino alla sua influenza in campo professionale, Monte Focalone è diventato un argomento di grande interesse negli ultimi anni. Man mano che procediamo in questo articolo, daremo uno sguardo più da vicino a come Monte Focalone si è evoluto nel tempo e alle implicazioni che ha su diversi aspetti della nostra vita. Inoltre, discuteremo anche delle prospettive future di Monte Focalone e di come potrà continuare a plasmare il nostro mondo negli anni a venire. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Monte Focalone!
Monte Focalone | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 676 m s.l.m. |
Prominenza | 16 m |
Isolamento | 0,1[1] km |
Catena | Appennino abruzzese (Maiella) |
Coordinate | 42°06′25.75″N 14°06′54.12″E |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Focalone (2676 m s.l.m.) è una cima montuosa dell'Appennino abruzzese, appartenente al massiccio della Maiella, posta sul versante orientale, all'interno del territorio del comune di Pennapiedimonte[2].
Il suo nome, traslato geomorfico e accrescitivo del lemma latino "focalis", a sua volta derivante da "foca" e quindi da "faux", avrebbe il significato di "grande gola", con riferimento alla grande forra rocciosa che degrada lungo i suoi pendii a partire dalla sommità del monte[3].