Nel mondo di oggi, Monte Collerin è diventato un argomento di interesse generale per molte persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella vita quotidiana, Monte Collerin ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Che sia per la sua influenza sulla cultura popolare, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza in campo scientifico, Monte Collerin è un argomento che ci invita a riflettere ed esplorare in profondità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Monte Collerin, analizzandone il significato, il suo impatto e la sua evoluzione nel tempo.
Monte Collerin | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 3 475 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°19′40.41″N 7°06′34.76″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana |
Supergruppo | Catena Arnas-Ciamarella |
Gruppo | Gruppo Bessanese-Albaron |
Sottogruppo | Sottogruppo della Bessanese |
Codice | I/B-7.I-B.5.a |
Il monte Collerin (3.475 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Graie situata sul confine tra l'Italia e la Francia. Dal versante italiano si trova alla testata della val d'Ala; dal versante francese la vetta domina l'abitato di Bonneval-sur-Arc.
Dal versante italiano la vetta è raggiungibile partendo del Pian della Mussa e facendo eventualmente tappa al rifugio Bartolomeo Gastaldi. Dal rifugio si sale il lungo vallone di Pian Gias e poi si sale alla sella dell'Albaron (3.450 m). Dalla sella la vetta si raggiunge per facile cresta.