Nel mondo di oggi, Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza in campo scientifico, Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana ha catturato l'attenzione di molti. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti e dimensioni legati a Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana, analizzandone l’impatto e la rilevanza in diversi contesti. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva per comprenderne meglio le implicazioni e la sua importanza nel mondo di oggi.
Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi Graie (nelle Alpi) |
Cima più elevata | Punta di Charbonnel (3 760 m s.l.m.) |
Massicci principali | Catena Rocciamelone-Charbonnel Catena Arnas-Ciamarella Catena Levanne-Aiguille Rousse |
Le Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana (Alpes de la Haute Maurienne et de Lanzo in francese - dette anche Alpi Graie Meridionali) sono una sottosezione delle Alpi Graie.
Costituiscono la parte meridionale delle Alpi Graie dal colle del Moncenisio fino al Colle Galisia.
Prendono il nome dalle valli di Lanzo che le contornano ad est e dalla Moriana che le contornano ad ovest.
Secondo la SOIUSA le Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana sono una sottosezione delle Alpi Graie.
Secondo il Touring Club Italiano ed il Club Alpino Italiano nella collana Guida dei Monti d'Italia esse sono definite come Alpi Graie Meridionali.
Secondo altre definizioni più tradizionali insieme alle Alpi della Grande Sassière e del Rutor costituivano il gruppo centrale delle Alpi Graie.
Confinano:
Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Colle del Moncenisio, fiume Arc, Colle dell'Iseran, fiume Isère, Colle Galisia, Valle dell'Orco, Pianura padana, Val di Susa, Val Cenischia, Colle del Moncenisio.
Secondo la SOIUSA le Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:
Secondo la SOIUSA le Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana sono a loro volta suddivise in tre supergruppi, nove gruppi e 17 sottogruppi[1]:
I tre supergruppi sono disposti parallelamente da sud verso nord. Più a sud si trova la Catena Rocciamelone-Charbonnel; nel centro la Catena Arnas-Ciamarella; più a nord la Catena Levanne-Aiguille Rousse.
Le vette principali delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana sono:
Per facilitare l'escursionismo e la salita alle vette le Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana sono dotate di diversi rifugi: