In questo articolo esploreremo Monforte de Lemos da diverse prospettive, analizzando la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza in vari ambiti. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica, Monforte de Lemos ha svolto un ruolo determinante nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Monforte de Lemos si è evoluto nel tempo e come continua a plasmare il nostro modo di pensare e agire. Inoltre, esamineremo il modo in cui Monforte de Lemos è stato affrontato da diverse discipline accademiche e professionali, evidenziando il suo potenziale nel generare cambiamenti significativi nella società. In questo articolo rifletteremo sull'impatto di Monforte de Lemos sulla nostra vita quotidiana ed esploreremo il suo significato nel contesto attuale.
Monforte de Lemos comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°30′59″N 7°30′58″W |
Altitudine | 360 m s.l.m. |
Superficie | 199,5 km² |
Abitanti | 19 546 (2009) |
Densità | 97,97 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27400 |
Prefisso | (+34) 982 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 27031 |
Targa | LU |
Nome abitanti | monfortino/a |
Comarca | Terra de Lemos |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Monforte de Lemos è una città[1], e un comune spagnolo situato nel sud della provincia di Lugo, nella Comunità Autonoma della Galizia. Ricevette il titolo di città nel 1885.
Con una popolazione di circa 18 000 abitanti secondo l'IGE, Monforte de Lemos è il secondo comune più popolato della provincia di Lugo, superato soltanto dal suo capoluogo.
Nel corso del XX secolo, ebbe più di 20 000 abitanti, cifra che non è mai tornato ad avere.
Il suo gentilizio è monfortino/a.
Con l'arrivo della ferrovia nel 1883, Monforte diventò il nodo ferroviario più importante di Galizia e contribuì allo sviluppo della città. Il suo patrimonio storico è composto da, tra altri, il monasterio di San Vicente do Pino (oggi diventato in Ostello Nazionale), sito su una alta collina e la scuola di Nosa Señora da Antiga, il cosiddetto "Escorial Gallego"
La storia di Monforte di Lemos risale al paleolitico, e i suoi primi abitanti conosciuti furono i Oestrimnios.
All'epoca castrexa o della cultura dei castros, propria delle tribù celtiche, era la tribù dei Lemavos quella che popolaba la zona. I primi riferimenti scritti a questa tribù, risalgono ai storiografi romani Plinio e Estrabon nel I secolo a.C.
La parola Lemos significa "Terra umida e fertile". L'origine di queta parola può essere dovuto a che Monforte, ora valle, era una grande laguna.
Inoltre, il fiume che attraversa la città, il Cabe, era noto per le sue proprietà ferruginose e molto apprezzato al momento di trattare le spade dei guerrieri celtici
Lo stemma di Monforte de Lemos fu approvato dopo la relazione del Consiglio araldico di Galizia dal Governo regionale nel 2002.
È situata in una valle, tra due fiumi, il Miño e il Sil. È il nucleo della regione conosciuta come Terra di Lemos, e capitale della zona della Ribeira Sacra.
Secondo una stima del 2009 contava 19 546 abitanti con una densità di 97,97 ab./km²
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235694713 · LCCN (EN) n83229444 · GND (DE) 4793984-9 · BNF (FR) cb14482482t (data) · J9U (EN, HE) 987007552956105171 |
---|