In questo articolo esploreremo l'affascinante vita e l'eredità di Molompize, il cui impatto ha trasceso confini e generazioni. Dalle umili origini fino alla sua affermazione come figura di spicco nel suo campo, Molompize ha lasciato un segno indelebile nella storia. In queste pagine scopriremo le tappe più significative della sua carriera, i suoi successi più importanti e l'impatto che ha avuto sulla società. Attraverso testimonianze, analisi e riflessioni, ci immergeremo nella vita e nell'opera di Molompize, riconoscendone l'importanza e celebrando il suo inestimabile contributo all'umanità.
Molompize comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Saint-Flour |
Cantone | Saint-Flour-1 |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′N 3°08′E |
Altitudine | 549, 997 e 746 m s.l.m. |
Superficie | 17,05 km² |
Abitanti | 272 (1-1-2022) |
Densità | 15,95 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15500 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 15127 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Molompize è un comune francese di 275 abitanti situato nel dipartimento del Cantal nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Il comune ha adottato come proprio emblema lo stemma che si trova scolpito su una chiave di volta del castello d'Aurouze. Le losanghe derivano dal blasone della famiglia de Rochefort d'Aurouze[1], i fusi da quello dei de Courcelles [2], le conchiglie da quello dei d'Aurillac.[3] Queste due ultime famiglie si unirono in seguito al matrimonio di Louis I de Courcelles con Alix d'Aurillac, ultima discendente della dinastia.[4]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15248297q (data) |
---|