Nel mondo di oggi, Modena Football Club 2011-2012 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia esperti che dilettanti, studiosi e curiosi, hanno trovato in Modena Football Club 2011-2012 un terreno fertile per l'esplorazione e il dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Modena Football Club 2011-2012 ha acquisito una rilevanza ancora maggiore, diventando oggetto di studio e interesse in diversi ambiti del sapere. In questo articolo ci addentreremo nell’affascinante mondo di Modena Football Club 2011-2012, esplorandone l’impatto, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive da cui può essere approcciato.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Modena Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.
Stagione
Nella stagione 2011-2012 il debutto stagionale del Modena avviene il 13 agosto nel Secondo Turno della Coppa Italia allo Stadio Alberto Braglia vincendo (4-0) contro il Frosinone con tripletta di Giuseppe Greco e il gol di Marco Turati. Al Terzo Turno, sempre in casa, sfida la Reggina, battuta col punteggio (2-1), decisive le reti di Greco e Di Gennaro.
Gli emiliani si sono qualificato al Quarto Turno dove hanno incontrato il Chievo Verona venendo sconfitti (3-0) e così eliminati dalla competizione.
Il campionato cadetto inizia con due sconfitte consecutive contro la Reggina e il Bari. Il 14 novembre 2011 dopo la sconfitta interna contro l'Empoli l'allenatore Cristiano Bergodi viene esonerato. Al suo posto viene chiamato l'allenatore della Primavera Agatino Cuttone, che esordisce nel pareggio esterno (2-2) contro la Juve Stabia. Ma una serie di risultati negativi (tra cui la sconfitta a Verona ed il pareggio interno con la Reggina) hanno convinto la società emiliana a richiamare lo stesso Bergodi dai primi di marzo, con i canarini quint'ultimi con 25 punti, un solo punto sulla zona Play-out, si tratta di un ritorno efficace, perché guida positivamente la squadra fino alla fine del campionato, raccogliendo un buon dodicesimo posto finale con 52 punti.
Preparatore atletico: Marco Oneto (fino al 14 novembre 2011 e dal 26 febbraio 2012), Christian Freghieri, (Ivano Tito) (dal 14 novembre 2011 al 26 febbraio 2012)
Magazziniere: Andrea Carra, Claudio Pifferi
Responsabile settore giovanile: Daniele Albinelli
Area sanitaria
Responsabile sanitario: Fabrizio Corghi
Medico sociale: Lorenzo Segre e Alessandro Valent
Massaggiatori: Corrado Pizzarotti, Enrico Corradini, Andrea Martinelli