Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiremo l'affascinante mondo di Misgurnus fossilis. Nelle prossime righe esploreremo vari aspetti legati a Misgurnus fossilis, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale oggi, fornendo informazioni rilevanti e aggiornate che permettano al lettore di comprendere appieno l'importanza di Misgurnus fossilis nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Misgurnus fossilis.
Misgurnus fossilis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Osteichthyes |
Ordine | Cypriniformes |
Famiglia | Cobitidae |
Sottofamiglia | Cobitinae |
Genere | Misgurnus |
Specie | M. fossilis |
Nomenclatura binomiale | |
Misgurnus fossilis Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Misgurnis fossilis |
Misgurnus fossilis, conosciuto comunemente come cobite di stagno[1], è un pesce d'acqua dolce, appartenente alla famiglia dei Cobitidae.
Questo pesce è diffuso nelle acque dolci europee, dalla Francia alla Russia.
In Italia è stato introdotto in tempi recenti, probabilmente in maniera involontaria assieme a pesce bianco di provenienza centroeuropea, ma la reale entità delle popolazioni è sconosciuta, anche per il comportamento schivo e fossorio di questo pesce.
Abita corsi d'acqua lenti, canali artificiali, stagni e polle con fondo prevalentemente sabbioso.
Di giorno rimane sepolto nella sabbia.
Il corpo è allungato, anguilliforme, il muso rivolto verso il basso, provvisto di barbigli, gli occhi piccoli. La pinna dorsale è molto arretrata, verso la parte terminale del corpo. Le pinne sono arrotondate. La livrea presenta testa marrone screziata di nero, dorso marrone puntinato di nero, mentre i fianchi sono un'alternanza di due fasce orizzontali beige orlate di bruno con una fascia centrale marrone. Il ventre è beige tendente al rossastro. Le pinne sono brune puntinate di nero.
Raggiunge una lunghezza massima di 30 cm.
Può respirare anche aria per alcune ore.
La deposizione avviene tra aprile e giugno: le uova sono deposte sul fondo.
M. fossilis si ciba di larve d'insetti e piccoli crostacei.
È molto sensibile all'inquinamento delle acque e dei sedimenti.