Nel mondo di oggi, Milt Jackson è diventato un argomento della massima importanza e rilevanza in vari ambiti della vita. Sia a livello personale che professionale, Milt Jackson ha generato un grande impatto e ha suscitato grande interesse nel pubblico. Sono numerosi gli studi, le ricerche e i dibattiti che circondano Milt Jackson, a dimostrazione della sua importanza e della necessità di comprenderlo in modo approfondito. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Milt Jackson, analizzando la sua influenza sulla società attuale e la sua possibile evoluzione futura. Inoltre, rifletteremo sulle possibili implicazioni e conseguenze di Milt Jackson nella nostra vita quotidiana, nonché nello sviluppo di varie industrie e settori.
Milt Jackson | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1946 – 1999 |
Strumento | vibrafono |
Gruppi | Modern Jazz Quartet |
Milton Jackson, conosciuto anche come "Bags", detto Milt (Detroit, 1º gennaio 1923 – New York, 9 ottobre 1999), è stato un vibrafonista e compositore statunitense di musica jazz.
Milt Jackson è stato considerato, durante tutta la sua carriera, uno fra i migliori vibrafonisti in circolazione[1].
Scoperto da Dizzy Gillespie, che lo include nella sua Big Band nel 1946, registra con lui un disco diventando, dopo questa esperienza, molto richiesto come sideman. Dal 1948 al 1959 è con Charlie Parker, Thelonious Monk e la Woody Herman Orchestra, e figura in molte altre collaborazioni discografiche, tra cui quella con Miles Davis per l'album Bags' Groove della cui title track era l'autore (Bags era il soprannome di Jackson, a causa delle borse che gli venivano sotto gli occhi quando stava alzato fino a tardi, il che avveniva di frequente). Per altri due anni suona con il sestetto di Dizzy Gillespie.
Nel 1952 registra con un quartetto che comprende John Lewis, Percy Heath e Kenny Clarke. Questa è la formazione (con l'introduzione di Connie Kay alla batteria al posto di Clarke nel 1955) che subito dopo diventerà il Modern Jazz Quartet, un gruppo che rimarrà attivo – con grande successo e molte critiche dei puristi che non apprezzavano l'immagine "colta", "europea" e "concertistica" che essi proiettavano – fino al 1974.
Nonostante gli impegni con il Modern Jazz Quartet, tiene regolari collaborazioni con Miles Davis, John Coltrane e Thelonious Monk e continua a incidere a suo nome. A metà degli anni sessanta crea un gruppo formato da ottimi musicisti che lo impegnerà insieme al Modern Jazz Quartet. Nel 1974 il Quartet si scioglie per problemi finanziari e Jackson continua la sua attività con gruppi di all stars e con il suo combo. Nel 1981 il Modern Jazz Quartet è nuovamente attivo e Milt alterna gli impegni con il quartetto ad incisioni come leader.
Muore a settantasei anni per cancro al fegato. È sepolto nel Woodlawn Cemetery di New York.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39562146 · ISNI (EN) 0000 0000 8374 4603 · SBN DDSV012370 · Europeana agent/base/62762 · LCCN (EN) n81023037 · GND (DE) 124206298 · BNE (ES) XX838795 (data) · BNF (FR) cb13895519t (data) · J9U (EN, HE) 987007322689205171 |
---|